Home » Ristoranti » Vicenza

Vicenza

— Locanda Benetti
Via Roma, 62
Costabissara (VI)
Una trattoria con la ‘T’ maiuscola: semplicità, gusto e genuinità sono le caratteristiche di questo locale dall’ambiente accogliente: ampliato e rinnovato di recente. La gestione è in mano ai fratelli Fabio e Federico Benetti che hanno preso il posto di papà Romeo: un uomo che ha lasciato il segno nella storia della gastronomia vicentina. La …
Leggi tutto
— Trequarti
Piazza del Donatore, 3
Val Liona (VI)
Alberto Basso propugna una cucina di taglio contemporaneo che, perlopiù slegata dal territorio e dai vincoli della tradizione, punta su materie prime di buona qualità, lavorate in modo moderno, assai tecnico, e declinate in abbinamenti che stupiscono per sagacità e lungimiranza. Il gusto non ne viene sacrificato, seppur si percorrano sentieri nuovi che, fra carne …
Leggi tutto
— Casin del Gamba
Via Roccolo Pizzati, 1
Altissimo (VI)
Fu un casino di caccia, e ancora oggi ne porta il nome, questo luogo che la famiglia Dal Lago ha trasformato in un raffinato ristorante, fortemente e quasi spiritualmente legato alle silenziose, fitte foreste che lo circondano: non solo per l’atmosfera rarefatta che vi si respira, ma anche perché le erbe, i funghi, i frutti …
Leggi tutto
— Hotel Alpi
Via Roma, 14
Foza (VI)
Foza (Vüüsche in cimbro) campeggia nel cuore dell’Altopiano dei Sette Comuni. E all’hotel Alpi, una delle migliori strutture della zona, troverete un’ospitalità familiare, camere accoglienti e una proposta gastronomica particolarmente varia che schiera in prima fila i piatti tipici del territorio, ingentiliti da leggiadri tocchi di creatività. In cucina operano rassicuranti testimoni storici della tradizione, …
Leggi tutto
— Chiesetta del Muccion
Contrada Chele, 12
Valdagno (VI)
Il due è il numero che rivela l’anima del locale, collocato sulla collina tra Schio e Valdagno. Due sono i fratelli Rossato al lavoro: Filippo in cucina e Alessandra in sala. Due sono i rami di una contaminazione che produce piatti ricchi di stimoli francesi (Filippo ha avuto esperienze Oltralpe) ma ben innestati nella tradizione …
Leggi tutto
— Crichelon
Via Napoleone Bonaparte, 4
Loc. Valmarana – Altavilla (VI)
Qui si respira l’aria buona dei Colli Berici e si ritrovano i sapori autentici dell’antica civiltà contadina. La storia delle buone cose di Crichelon inizia nel 1988 con una semplice proposta di piatti della tradizione, come i bigoli al torchio e la pasta e fagioli alla veneta. Da allora altri piatti, frutto di ricerca sulle …
Leggi tutto
— Lemelæ
Via Camona, 7,
Gallio (VI)
Lemelæ, scritto con il grafema ‘æ’ ma pronunciato Lèmele, è il nome della contrada di famiglia di Andrew Lunardi, a Gallio, piccolo borgo in cui questi è cresciuto e dove ora ha messo in pista il proprio progetto gourmet. Proprio l’insegna Lemelæ definisce l’incipit da cui si dipana la cucina di Lunardi: una dichiarazione di …
Leggi tutto
— Fuori Modena
Contrà San Gaetano da Thiene, 8
Vicenza
Questa insegna è l’esempio di come l’amore per il territorio non conosce distanze. Claudio Roncaccioli, insieme al figlio Lorenzo, presenta la propria cucina come «a chilometri duecento». Da Modena, appunto, perché sono lì le radici della famiglia. La sfoglia è tirata ogni giorno come una corda di violino, spiegano i titolari che mettono in pratica …
Leggi tutto
— Olio & Burro
Via San Giovanni Battista, 61
Loc. Pianezze – Arcugnano (VI)
Sono scesi dall’Altopiano dei Sette Comuni da poco meno di due lustri trovando sui Colli Berici la loro nuova casa. Con soddisfazione e successo. Pippo De Giovannini, la moglie Francesca e la cognata Cioci (Maddalena) potrebbero aver già spento i fornelli se si pensa che correva l’anno 1966 quando cominciarono il loro lavoro di ristoratori. …
Leggi tutto
— Al Castello Antica Osteria
Via Castello, 23
Loc. Sorio – Gambellara (VI)
È un locale affettuoso per il clima che si respira, per la sua eleganza misurata; per il suo servizio amabile. E soprattutto per la cucina di Paola Fabris e Walter Smittarello: piatti rassicuranti con un tocco di vivacità che li rende nuovi e interessanti. Il baccalà mantecato è servito con un cannolo croccante di piselli, …
Leggi tutto
— Matteo Grandi in Basilica
Piazza dei Signori, 2
Vicenza
Se in passato avete assaggiato la cucina di Matteo Grandi, e se da un po’ di tempo non vi accomodate ai suoi tavoli, allora rischierete di non riconoscere quasi più la proposta dello chef vicentino. # Nel suo bel ristorante con vista su Piazza dei Signori, Grandi ha innestato una nuova marcia e pare ora …
Leggi tutto
— Penacio
Via Soghe, 62
Arcugnano (VI)
Imera Gianello e il marito Roberto Mattiello, che assieme alla figlia Niki Eveline gestiscono questo storico locale, propongono piatti vitali e non scontati, vivaci e non artificiosi, classici ma non stanchi. Provate la «pasta 40 a 1», chiamata così perché si usano quaranta tuorli e un chilo di farina per fare la sfoglia, condita a …
Leggi tutto
— Locanda Penaceto
Via Colderuga, 24
Longare (VI)
Enzo Gianello, conosciuto da tutti come Enzo ‘Penacio’ è uno dei migliori cuochi del Vicentino, e non solo. Proviene da quella generazione che è cresciuta ai fornelli dei ‘ristoranti familiari’ assorbendo la tradizione ma riuscendo anche a reinventarla senza perderne le radici. Ha avuto maestri importanti come Giancarlo Vissani, dei quali ha appreso tecnica e …
Leggi tutto
— Osteria alle Botti
Viale San Lazzaro, 30
Vicenza
Le osterie custodiscono i sapori antichi e genuini. L’Osteria alle Botti (aperta dalla prima mattina sino alle 20.30) è così: genuina, sì spartana nell’ambiente e nell’arredamento, ma piena di sani sapori. Paolone Vicari, detto anche «l’osto arrogante», ha saputo ricreare quell’atmosfera del tempo passato, riproponendo quei piatti che stavano scomparendo, grazie anche a una puntigliosa …
Leggi tutto
— Trattoria Zamboni
Via Santa Croce, 73
Loc. Lapio – Arcugnano (VI)
Quella della Trattoria Zamboni è una cucina di valore, sui Colli Berici. I fratelli Zamboni, che sono al timone del locale, hanno raccolto l’eredità di Severino Trentin, personaggio che ha molti meriti, tra cui aver resuscitato il broccolo fiolaro. L’amabilità e l’affetto – rappresentati dal sorriso di Lucia che assieme a Oreste, sommelier di valore, …
Leggi tutto
— La Peca
Via Alberto Giovanelli, 2
Lonigo (VI)
Non c’è sosta, rallentamento o incertezza, nel cammino dei fratelli Portinari. Cambiano le mode, il settore del cosiddetto fine dining evolve a ritmi sostenuti in Italia e all’estero, ma la loro Peca (‘impronta’, in dialetto veneto) resta sulla cresta dell’onda, con un’offerta oggi più che mai attuale. La cucina di Nicola Portinari brilla per profondità, …
Leggi tutto
— Opera Terza
Via Monte Grappa, 70
Zanè (VI)
Francesco Dal Santo in cucina e la moglie Agnese in sala gestiscono questa cascina dei primi del Novecento, arredata con gusto, proponendo una cucina varia e vivace. Il cuoco dimostra capacità ma anche brillantezza nei piatti: regali dell’esperienza e del talento. Molti i sapori locali in carta, fra tradizione e pesce. Da sottolineare il risotto …
Leggi tutto
— Damini
Via Generale Luigi Cadorna, 31
Arzignano (VI)
Quella che può sembrare una bottega, peraltro di qualità, rivela altre due anime: quella di enoteca raffinata e quella di ristorante di livello. La magia è frutto della passione e dell’intelligenza di due fratelli, Gian Pietro e Giorgio Damini, assistiti dalle mogli, Fortunata e Serena. Offrono piatti di ricercata semplicità, che trasformano la memoria in …
Leggi tutto
— Milleluci
Contrà Rossi, 17
Loc. Rubbio – Lusiana Conco (VI)
Se lo sguardo dalla pianura vaga verso l’Altopiano dei Sette Comuni incrocerà il profilo del paesino di Rubbio (Rübel, in cimbro). Proprio sul crinale sorge il ristorante Milleluci, con la sua sala luminosa affacciata sul costone degradante. Qui Elvis e Giacomo Pilati portano avanti la loro filosofia, racchiusa in quattro parole: conoscenza (del territorio), tecnica, …
Leggi tutto
— Hotel Ciori
Via Bertigo, 46
Asiago (VI)
Fu antica stazione di posta e un casolin; ora è diventato un approdo sicuro di cucina buona e sana. L’ambiente è lindo e la cordialità spontanea della gestione familiare esalta la genuina ospitalità delle genti di montagna. La cucina è solida e rassicurante come il Monte Valbella che protegge queste contrade dai venti di Nord-Est. …
Leggi tutto
— Le Andrianelle
Via Loggia, 10
Malo (VI)
Un’antica casa dell’Ottocento – che fu abitata da due mitiche sorelle dette le Andrianéle –, dopo un puntiglioso recupero è diventata un raffinato luogo di fascinosa accoglienza. Il merito è anche della conduzione familiare che accentua un clima improntato a conviviale accoglienza. Dai fornelli arrivano piatti buoni e virtuosi, creati con elegante intuizione dal cuoco, …
Leggi tutto
— Hotel Europa – L’Osteria
Via IV Novembre, 67
Asiago (VI)
Non sono molti i locali, nell’Altopiano dei Sette Comuni, che possono vantare una secolare tradizione d’accoglienza e un’offerta gastronomica a largo raggio come l’Hotel Europa. È Fabio Falsetti che sovrintende alle quattro proposte gastronomiche: il Ristorante St. Hubertus (il capostipite), la Stube Gourmet, lo Chalet Europa e l’Osteria. La cucina della Stube è ora affidata …
Leggi tutto
— La Locanda di Piero
Via Roma, 34
Montecchio Precalcino (VI)
È uno specialista Renato Rizzardi (benché con modestia dica di essere «un apprendista in moto perpetuo») della pasta ripiena, che definisce la sua cifra stilistica, perché mette insieme capacità di ricerca e fedeltà ai fondamentali. Ma non si ferma qui questo cuoco che riesce sempre a stupire, perché scavalca le frontiere dell’inatteso, sposta i confini …
Leggi tutto
— La Tana Gourmet
Via Kaberlaba, 19
Asiago (VI)
«Un cuore e una rosa. Il cuore è vita, la vita viene dalla terra, la terra dona le rose, che sono il fiore che infrange il cuore. Chiudi gli occhi, apri il tuo cuore, dimentica tutto, apprendi tutto». Con queste parole viene presentato il menu degustazione «In Cammino: Estate 2025». Si tratta di una ripartenza …
Leggi tutto
— Hotel Alla Vecchia Stazione
Via Roma, 147
Loc. Canove – Roana (VI)
La data di nascita, 1910, è la stessa della Vaca Mora, il suggestivo trenino a cremagliera che in passato dalla pianura saliva sbuffando in montagna. A ricordarlo rimane solo la vecchia locomotiva che staziona davanti all’hotel-ristorante (recentemente restaurato con eleganza) dove opera Massimo Spallino, che si occupa dei fornelli, mentre sua moglie Elisa governa la …
Leggi tutto
— Pan&Ciccia
Via Giacomo Matteotti, 63
Asiago (VI)
Giulia, Paolo ed Enrico sono i tre giovani, bravi e appassionati che guidano questo ameno locale a più volti: bistrot, steakhouse, street food e ora anche pizzeria gourmet. # Un’insegna un po’ provocatoria che fa divertire i giovani con la sfilata dei panini, dei cheeseburger, dei «Chicken Bab» (sfilaccio di pollo) e dei «Pan&Ciccia Fried …
Leggi tutto
— Hotel Ca’ Apollonio Heritage
Via Molinetto, 5/A
Romano d’Ezzelino (VI)
Nonostante il richiamo turistico di Romano d’Ezzelino e della vicina Bassano del Grappa non sia tra i più forti della regione, Maria Pia Viaro e Massimo Vallotto hanno scelto l’antica Villa Apollonio per creare un microcosmo esclusivo in cui si intrecciano raffinata ospitalità e alta gastronomia. L’intervento principale è stato la ristrutturazione del corpo storico …
Leggi tutto
— Aqua Crua
Piazza Calcalusso, 11
Barbarano Mossano (VI)
«Il più solido piacere della nostra vita è il piacere vano delle illusioni». Immaginate quindi Giacomo Leopardi, seduto a tavola, che si vede servire l’‘illusione’: «sembra bresaola» ovvero una passata di pomodoro essiccata e ridotta a sottilissime fettine. Questo è il mondo di Giuliano Baldessari: un mondo ove l’immagine è sempre riduttiva rispetto alla realtà. …
Leggi tutto
— Palmerino
Via Piave, 13
Sandrigo (VI)
Da settant’anni questo locale, elegante e dal servizio affettuoso, è specializzato nei piatti della tradizione, specie nel baccalà alla vicentina (siamo a Sandrigo: la capitale riconosciuta di questo piatto). Antonio Chemello segue la ricetta certificata e custodita dalla Venerabile Confraternita del quale è autorevole componente. E tanta è la sua devota passione a questa pietanza …
Leggi tutto
— Al Ponte
Via Giovanni Volpato, 60
Bassano del Grappa (VI)
Flavio Strafella, cuoco maratoneta e contitolare di questo locale (a due passi dallo storico ponte) assieme al fratello Antonio, è una superstar del cioccolato. Studia da decenni la materia e firma splendide praline, che da sole valgono la visita. Da provare i classici cioccolatini alla grappa Nardini: si godrà di una ‘fusione fredda’ di sapori …
Leggi tutto
— Alla Pergola da Piero
Via Togarelli, 38
Sarcedo (VI)
Un casale in mezzo alla campagna, con spazi ampi e ben curati, in stile rustico-elegante, è la cornice di una cucina raffinata e gustosa, costruita con tecnica moderna e capace di esaltare, anche grazie ad abbinamenti azzeccati, la qualità della materia prima. Niente estremismi, a favore invece di una espressione lineare e pulita, come nel …
Leggi tutto
— Ca’ 7
Via Cunizza da Romano, 4
Bassano del Grappa (VI)
Grazie alle capacità di Alex Lorenzon, Ca’ 7 è diventato un riferimento di prim’ordine nella ristorazione bassanese. Per gli irriducibili ci sono piatti di carne, ma è la proposta di pesce che dimostra la mano sapiente del cuoco. Alcune portate meritevoli di citazione: il risotto mantecato agli scampi, il «gran fritto alla venexiana», l’astice blu, …
Leggi tutto
— La Veneziana
Piazza Libertà, 11
Fraz. Longa – Schiavon (VI)
Ottimi piatti di pesce. Cortesia ineccepibile. Servizio impeccabile. Questo è il biglietto da visita di un’insegna il cui nome richiama la vecchia usanza, in tempi ormai lontani, di recarsi in bicicletta a prendere il pesce che arrivava da Venezia alla stazione dei treni di Bassano. Il locale nasce solo nel 1979 con Luigi Parise, ancora …
Leggi tutto
— Impronta
Via Angarano, 7
Bassano del Grappa (VI)
L’entrata del locale è a due passi del mitico Ponte degli Alpini sul quale, in altre epoche, hanno transitato, fra gli altri, il soldato Hemingway e la regina madre d’Inghilterra. Il motivo per varcare invece la soglia di Impronta sono i piatti che escono da una cucina governata dalle esperte mani di Cristopher Carraro e …
Leggi tutto
— Da Beppino
Località Ceresara, 1
Schio (VI)
La cucina di Claudio Ballardin, titolare di Da Beppino (nome scelto in memoria del suocero-maestro), racconta sessant’anni di tradizione gastronomica, attraverso prodotti che lui ha contribuito a salvare, come il mais Marano, probabilmente il migliore per la polenta. Ballardin è profondo e scientifico nei suoi piatti, ma ci mette anche una passione entusiasmante: se leggerete …
Leggi tutto
— Al Molin Vecio
Via Giaroni, 56
Caldogno (VI)
Il nome giunge dall’antico mulino che è sede del locale. I piatti rileggono alcuni grandi classici vicentini: polenta e baccalà prima di tutto, ma anche il capòn alla canevèra, gli ossi de mas’cio e i bigoli con l’arna, il coniglio alla lavanda, il fritto di verdure ed erbette dell’orto (di proprietà: ce ne sono un …
Leggi tutto
— Spinechile
Contrà Pacche, 1
Schio (VI)
Nel suo bello e isolato buen retiro fra i monti (una magnifica casa tutta in legno e pietra a vista, curata con finezza estrema), Corrado Fasolato (in tanti lo ricorderanno a La Siriola dell’hotel Ciasa Salares in Alta Badia prima, e all’hotel Metropol a Venezia poi) si è ‘costruito’ un luogo ‘su misura’ ove continuare …
Leggi tutto