Rassegna stampa

Adige7 / Giuseppe Casagrande Appuntamento da venerdì 8 novembre a martedì 12. Con un tributo a Leonardo da Vinci

L’Adige / Nicola Guarnieri Mauro Nardelli, presidente Asat Vallagarina: «Serve un mercato-museo del gusto in città»

L’Arena / di Alberto Tonello L’ Artigliere di Isola della Scala premiato come ristorante dell’anno. Il riconoscimento del miglior maitre a Rossi della Vecchia Malcesine.

Il Giornale di Vicenza / di Alberto Tonello Venezie a Tavola ne premia tre: territorio, sommelier e pizzeria. Festeggiati i dieci anni, week end goloso itinerante il 2 e 3 novembre.

Corriere del Veneto / di Antonino Padovese Entrare nel cuore della produzione del gusto, scoprire quali passaggi sono necessari per lavorare i prodotti che finiscono sulle nostre tavole, dal cioccolato al panettone, dal Prosecco all’olio, senza dimenticare il mondo delle cucine professionali. Tutto questo è We-Food, la manifestazione in programma fino a domenica e che coinvolge …

Corriere del Veneto / di Mauro Pigozzo «Il Veneto continua a evolvere. C’è una saldatura sempre più forte tra la cucina della tradizione e il nuovo mondo dei cuochi, giovani capitani coraggiosi che non dimenticano le radici ma sanno cogliere le evoluzioni del mondo, proponendo tecniche sempre nuove». A dipingere questo scenario dell’enogastronomia delle Venezie è …

«È una cucina che continua a crescere di qualità e i ristoranti che premiamo con questa nona edizione della guida testimonia proprio questo». Con queste parole, Luigi Costa ha presentato nella Tenuta Astoria a Refrontolo, Treviso, i Premi di «Venezie a Tavola 2019», la guida enogastronomica da lui diretta, giunta alla nona edizione (Venezie Post, …

Il Mattino di Padova / di Silvia Quaranta La guida “I ristoranti d’Italia” dell’Espresso, dopo aver incoronato un suo piatto come “miglior creazione culinaria dell’anno”, l’ha definito «non più una promessa, ma una conferma della gastronomia italiana». È Alessandro Dal Degan, classe 1981, attualmente chef alla “Tana Gourmet” di Asiago. Nato a Torino ma veneto …

Il Mattino di Padova / di Simonetta Zanetti Aggiungi un posto a tavola, anche a Nordest. Dopo Cibus in Emilia e il Salone del Gusto in Piemonte anche le Venezie ora hanno la loro rassegna enogastronomica sulla scia della tendenza che vuole il cibo al centro di una famelica attenzione globale. Nasce con questa idea We-Food, …

Corriere del Veneto / di Andrea Pistore L’idea è quella di scoprire le eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle Venezie, attraverso una serie di incontri e appuntamenti che mettano al centro cibo e realtà locali. A tenere a battesimo l’edizione 2017 di We-Food venerdì 27 ottobre alla tenuta Astoria di Refrontolo (Treviso) saranno alcuni personaggi d’eccezione …
DI FEDERICO MURZIO I sogni di gloria del «piccolo è bello» dell’industria agroalimentare sui mercati internazionali s’infrangono sul muro dei fatturati ma soprattutto sulle reti distributive. Meglio, sulla loro pressoché assenza nell’economia globale che conta. Le imprese sono giudicate troppo poche, troppo deboli, troppo frammentate. Difficile pensare che uno degli ostacoli all’affermazione del made in …
Per la prima edizione del Food Economy Tour organizzato da VeneziePost, a Vicenza si sono confrontati Gian Mario Tondato Da Ruos (Autogrill), Sandro Boscaini (Masi), Andrea Rigoni (Rigoni di Asiago). La sfida del cibo italiano è raggiungere il mondo senza tradire se stesso
di Antonio Belloni* Perché incontrarsi oggi a ragionare sulla Foodeconomy del proprio territorio? Quale è il senso del tour che si inaugurerà domani a Vicenza? Cinquanta o cento anni fa ci si riuniva d’autunno, sotto la luce fioca di una candela, a parlar davvero dell’economia del cibo, quella del podere, della cascina, della bottega. Davanti a …
di Alberto Tonello Una guida alle eccellenze enogastronomiche delle Venezie (Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia), in barba a punteggi e giudizi che tanto assillano chef e produttori e con un occhio attento alle storie e alle persone che stanno dietro alle realtà di successo. È questa in sintesi la filosofia della guida “Venezie a Tavola 2016”, curata dal …
Dare una identità gastronomica a un territorio che se lo merita, che ha espresso nell’ultimo decennio le vette della innovazione in cucina. È con questo spirito che cinque anni fa è nata la guida «Venezie a Tavola», di cui è stata presentata l’edizione 2016. Firmata da Luigi Costa, la guida contiene le schede di 112 …
Raccontare la cultura, le tradizioni e i prodotti di quelle terre un tempo governate dalla Serenissima: questa la mission di “Venezie a Tavola”, la guida edita da VeneziePost che racconta il territorio del Nordest attraverso la lente di ingrandimento della cultura del cibo, che è stata presentata oggi presso l’Università del Gusto, Centro Formazione Esac-Confcommercio …
di Paolo Possamai I numeri possono essere eloquenti più delle parole. Un numero è la chiave principale e difatti da tutti indicato: a Gusti di Frontiera sono state stimate 550mila presenze. Statistiche un tanto al chilo, se è concessa una battuta, per restare nello spirito della manifestazione. L’afflusso di pubblico è stato talmente significativo che …
di Emanuela Masseria Sembrano essere due le più importanti conseguenze per Gusti di frontiera, dopo l’ottima performance di questa dodicesima edizione che si appena conclusa in una Gorizia letteralmente invasa da una folla festante (si parla di oltre 500 mila presenze, dato da confermare). La prima è che la manifestazione nel 2016 diventerà a tutti …
di Marco Bisiach Di sicuro non solamente una semplice “sagra”, non più nemmeno una grande festa, “Gusti di frontiera” è ormai un vero e proprio festival. Che guarda sempre di più alla qualità e alla cultura, e che dal prossimo anno diventerà il “festival dell’enogastronomia e delle culture di confine”. Lo ha annunciato ieri il …
di Emanuela Masseria Gusti di frontiera ha chiuso ieri, dopo quattro intense giornate, una dodicesima edizione con numeri in crescita e un allargamento della platea di visitatori dal Triveneto, dall’estero, da varie città italiane e, soprattutto, dalla Slovenia. Un bilancio positivo, senza particolari incidenti nonostante la massa di persone riversatasi in città. Una conferma che …
di Francesco Fain Un giro d’affari che ha sfiorato un milione e mezzo di euro. Cinquecentocinquantamila presenze durante le quattro giornate di festa. Basterebbero questi due numeri per capire qual è stato il “peso” di Gusti di frontiera quest’anno. Dodici mesi fa (con 450mila presenze e un milione di euro di giro d’affari) sembrava che …
DI Stefano Bizzi Un bambino è riuscito ad infilarsi anche sotto la sedia dell’intervistatore. Nei numeri Carlo Cracco batte Benedetta Parodi. Per il giudice di Masterchef deve essere stata una grande soddisfazione perché, nel corso dell’incontro di piazza Sant’Antonio, ha scherzato sul dualismo con la conduttrice di “Bake off Italia”. «La signora che era qua …
di Francesco Fain «Non darò numeri. Si tratta di rilevazioni che non hanno carattere scientifico. Però, gli addetti che si trovano ai varchi di “Gusti di frontiera” mi dicono che, rispetto alla giornata inaugurale dello scorso anno, le presenze sono triplicate». Ettore Romoli è euforico. Il gran galà dei golosi, nonostante le bizze del tempo, …
di Enzo Vizzari* Se è vero che fra i non numerosi asset vincenti della nostra economia l’agroalimentare è fra i più vitali, il Nord Est ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista. Fino a ieri, forse, del Nord Est virtuoso si parlava soprattutto per sottolineare la vivacità di un’industria capace di innovare …
GORIZIA. La nuova edizione di Gusti di frontiera, in programma dal 24 al 27 settembre a Gorizia, sembra voler scommettere su un’opzione: diventare un punto di riferimento nazionale per quanto riguarda cibi, sapori e proposte enogastronomiche di decine di paesi diversi.
GORIZIA. Come Parma è la capitale mondiale dell’alimentazione così Gorizia può diventare la capitale dei gusti di frontiera, ovvero della conoscenza dell’enogastronomia dei Paesi che si affacciano lungo i confini. All’insegna dell’ottimismo la presentazione ieri nell’affollata Sala Bianca del municipio di Gusti di Frontiera 2015 che avrà come “guest star” Carlo Cracco e Benedetta Parodi.
Il Piccolo | 09/09/2015
Le star dei fornelli a “Gusti di frontiera”: Benedetta Parodi e forse Cracco
GORIZIA. Dal piccolo schermo direttamente a Gorizia, una star della cucina in tv a “Gusti di Frontiera”. L’annuncio era nell’aria e adesso è ufficiale: ad impreziosire il parterre degli ospiti speciali dell’edizione 2015 della kermesse enogastronomica goriziana ci sarà anche Benedetta Parodi, uno dei volti più apprezzati di Real Time e da anni conduttrice di …
I confini a Nordest sono cambiati molte volte nel secolo scorso. I vecchi nel Collio vi racconteranno dei soldati americani che passavano con i secchi di calce a tracciare i confini, passando in mezzo alle case. La cucina di frontiera nei piatti racconta storie ancora più vecchie.
Non sarà un semplice ciclo di conferenze il prossimo “Salotto del gusto” che sarà allestito in piazza San’Antonio per “Gusti di frontiera”. Sarà, piuttosto, un attento focus sul “food”, con chef stellati, noti giornalisti nazionali e prodotti enogastronomici da quotazione in borsa, corredato da un’insolita attenzione per la cucina locale.
Antonia Klungmann del ristorante l’Argine di Vencò, Ana Roš del ristorante Hiša Franko di Caporetto e Teo Fernetich dell’Hotel San Rocco di Verteneglio: sono loro i vincitori del neonato Premio “Gusti di Frontiera”. Il riconoscimento dedicato ai ristoratori rappresenta una delle novità di “Gusti 2015”.
“Riso Carnaroli al Grana Padano bruscandoli e petto di piccione al fumo”: una magistrale interpretazione da uno spumeggiante spartito del gusto che sembra uscito da un esperto quanto navigato “compositore” di piatti. Invece no, il direttore d’orchestraè un giovane autoctono ventisettenne.
PROSLAVA desetogodišnjice otvaranja hotela San Rocco u Brtonigli obilježena je inauguracijom novih sadržaja, s ciljem poboljšanja ponude, a na prijemu koji je održan u obnovljenom parku hotela, prisustvovali su mnogobrojni gosti iz svijeta politike, turizma i poduzetništva – prvenstveno prijatelji San Rocca.
Gastronomski vodič Istra Gourmet 2015./2016. na čijim je stranicama mjesto pronašlo oko 200 istarskih ugostiteljskih objekata predstavljen je u raskošnoj Villi Polesini u Poreču smještenoj na isturenom najzapadnijem jezičcu porečkog poluotoka odnosno starog grada.
Novo izdanje prestižnog vodiča kroz gastronomiju Istre “‘Istra Gourmet 2015./16.” bit će predstavljeno u četvrtak u Poreču, u Villi Polesini.
Italia a Tavola | 28/11/2014
“A Tavola con le Venezie 2015”. La nuova guida alla cucina del Nord-Est
“A Tavola con le Venezie 2015” di Luigi Costa è la nuova edizione della guida che, attraverso la ristorazione e l’enogastronomia del Nord-Est italiano, seleziona con dedizione la qualità delle cucine made in Italy.
(A. Bu.) Parata di eccellenze della cucina e della ristorazione domenica, dalle 11, a Venezia (Terminal San Basilio, Zattere) in occasione del premio “A tavola con le Venezie”. Ristoratori, chef, sommelier dell’intero Nordest (e anche una “incursione” in Slovenia) al top della guida “A Tavola con le Venezie” di Luigi Costa edita da Venezie Post.
Dove sta andando la cucina delle Venezie? Non è difficile rispondere: vola in alto, se si seguono le classifiche delle più blasonate guide nazionali. Da Bolzano a Udine passando per Verona, Vicenza e Padova troviamo ben sei ristoranti che sono nell’Olimpo della ristorazione e altri 66 grandi ristoratori che hanno conquistato la fascia alta delle …
La cucina di Corrado Fasolato è ispirata a sviluppare tutti i sensi. Rivisita la tradizione con una mano leggera, componendo con audacia gusti e aromi dalle molteplici sfumature.
Rio San Martino – Scorzè, (VE) – Riprende, dopo la pausa estiva, l’iniziativa “A cena col giornalista”: venerdì 04 ottobre alle ore 20.00, il protagonista sarà Luigi Costa, coordinatore per il Veneto e il Trentino Alto Adige della Guida Ristoranti de L’Espresso. Un nome prestigioso, che porta nella terra del pesce un menù interamente a base di …