Vicenza
— Al Castello Antica Osteria
Via Castello, 23
Loc. Sorio – Gambellara (VI)
Via Castello, 23
Loc. Sorio – Gambellara (VI)
È un locale affettuoso per il clima che si respira, per la sua eleganza misurata; per il suo servizio amabile. E soprattutto per la cucina...
— Al Molin Vecio
Via Giaroni, 56
Caldogno (VI)
Via Giaroni, 56
Caldogno (VI)
Il nome giunge dall’antico mulino che è sede del locale. I piatti rileggono alcuni grandi classici vicentini...
— Al Ponte
Via Giovanni Volpato, 60
Bassano del Grappa (VI)
Via Giovanni Volpato, 60
Bassano del Grappa (VI)
Flavio Strafella, cuoco maratoneta e contitolare di questo locale (a due passi dallo storico ponte) assieme al fratello Antonio, è una superstar del cioccolato.
— Alla Pergola da Piero
Via Togarelli, 38
Sarcedo (VI)
Via Togarelli, 38
Sarcedo (VI)
Un casale in mezzo alla campagna, con spazi ampi e ben curati, costruito con tecnica moderna e capace di esaltare, anche grazie ad abbinamenti azzeccati, la qualità della materia prima.
— Aqua Crua
Piazza Calcalusso, 11
Barbarano Mossano (VI)
Piazza Calcalusso, 11
Barbarano Mossano (VI)
«Il più solido piacere della nostra vita è il piacere vano delle illusioni». Immaginate quindi Giacomo Leopardi, seduto a tavola, che si vede servire l’‘illusione’: «sembra bresaola» ovvero una passata di pomodoro essiccata e ridotta a sottilissime fettine. Questo è il mondo di Giuliano Baldessari: un mondo ove l’immagine è sempre riduttiva rispetto alla realtà. Perché nella vita, come in cucina, spesso niente è come sembra.
— Ca’ 7
Via Cunizza da Romano, 4
Bassano del Grappa (VI)
Via Cunizza da Romano, 4
Bassano del Grappa (VI)
Per gli irriducibili ci sono piatti di carne, ma è la proposta di pesce che dimostra la mano sapiente del cuoco.
— Casin del Gamba
Via Roccolo Pizzati, 1
Altissimo (VI)
Via Roccolo Pizzati, 1
Altissimo (VI)
Fu un casino di caccia, e ancora oggi ne porta il nome, questo luogo che la famiglia Dal Lago ha trasformato in un raffinato ristorante, fortemente e quasi spiritualmente legato alle silenziose, fitte foreste che lo circondano: non solo per l’atmosfera rarefatta che vi si respira, ma anche perché le erbe, i funghi, i frutti di bosco, i formaggi, la selvaggina che Antonio Dal Lago tratta con sensibilità e delicatezza nella propria cucina provengono in gran parte da lì.
— Chiesetta del Muccion
Contrada Chele, 12
Valdagno (VI)
Contrada Chele, 12
Valdagno (VI)
Il due è il numero che rivela l’anima del locale, collocato sulla collina tra Schio e Valdagno...
— Crichelon
Via Napoleone Bonaparte, 4
Loc. Valmarana – Altavilla (VI)
Via Napoleone Bonaparte, 4
Loc. Valmarana – Altavilla (VI)
La storia delle buone cose di Crichelon inizia nel 1988 con una semplice proposta di piatti della tradizione. Da allora altri piatti, frutto di ricerca sulle ricette dimenticate e sui gusti del passato, si sono affiancati...
— Da Beppino
Località Ceresara, 1
Schio (VI)
Località Ceresara, 1
Schio (VI)
La cucina di Claudio Ballardin, titolare di Da Beppino (nome scelto in memoria del suocero-maestro), racconta sessant’anni di tradizione gastronomica...
— Damini
Via Generale Luigi Cadorna, 31
Arzignano (VI)
Via Generale Luigi Cadorna, 31
Arzignano (VI)
Quella che può sembrare una bottega, peraltro di qualità, rivela altre due anime: quella di enoteca raffinata e quella di ristorante di livello...
— Fuori Modena
Contrà San Gaetano da Thiene, 8
Vicenza
Contrà San Gaetano da Thiene, 8
Vicenza
Claudio Roncaccioli, insieme al figlio Lorenzo, presenta la propria cucina come «a chilometri duecento». Da Modena, appunto, perché sono lì le radici della famiglia.
— Hotel Alla Vecchia Stazione
Via Roma, 147
Loc. Canove – Roana (VI)
Via Roma, 147
Loc. Canove – Roana (VI)
L’asse portante della cucina è il binomio ‘territorio e tradizione’, ma con uno sguardo attento verso il mondo che cambia.
— Hotel Alpi
Via Roma, 14
Foza (VI)
Via Roma, 14
Foza (VI)
La proposta gastronomica, particolarmente varia, schiera in prima fila i piatti tipici del territorio, ingentiliti da leggiadri tocchi di creatività.
— Hotel Ca’ Apollonio Heritage
Via Molinetto, 5/A
Romano d’Ezzelino (VI)
Via Molinetto, 5/A
Romano d’Ezzelino (VI)
Nonostante il richiamo turistico di Romano d’Ezzelino e della vicina Bassano del Grappa non sia tra i più forti della regione, Maria Pia Viaro e Massimo Vallotto hanno scelto l'antica Villa Apollonio per creare un microcosmo esclusivo in cui si intrecciano raffinata ospitalità e alta gastronomia.
— Hotel Ciori
Via Bertigo, 46
Asiago (VI)
Via Bertigo, 46
Asiago (VI)
Ai fornelli ci sono gli eredi del mitico Ciori, curiosi e capaci, che oltre alla tradizione e alle ricette non scritte possiedono la conoscenza dei prodotti del territorio.
— Hotel Europa – L’Osteria
Via IV Novembre, 67
Asiago (VI)
Via IV Novembre, 67
Asiago (VI)
Non sono molti i locali, nell’Altopiano dei Sette Comuni, che possono vantare una secolare tradizione d’accoglienza e un’offerta gastronomica a largo raggio come l’Hotel Europa. È Fabio Falsetti che sovrintende alle quattro proposte gastronomiche: il Ristorante St. Hubertus (il capostipite), la Stube Gourmet, lo Chalet Europa e l’Osteria.
— Impronta
Via Angarano, 7
Bassano del Grappa (VI)
Via Angarano, 7
Bassano del Grappa (VI)
Pietanze che sono il frutto di riflessioni profonde, di vivacità creativa e capacità di governare equilibri e contrasti con tecnica sopraffina...
— La Locanda di Piero
Via Roma, 34
Montecchio Precalcino (VI)
Via Roma, 34
Montecchio Precalcino (VI)
È uno specialista Renato Rizzardi (benché con modestia dica di essere «un apprendista in moto perpetuo») della pasta ripiena...
— La Peca
Via Alberto Giovanelli, 2
Lonigo (VI)
Via Alberto Giovanelli, 2
Lonigo (VI)
Non c’è sosta, rallentamento o incertezza, nel cammino dei fratelli Portinari. Cambiano le mode, il settore del cosiddetto fine dining evolve a ritmi sostenuti in Italia e all’estero, ma la loro Peca (‘impronta’, in dialetto veneto) resta sulla cresta dell’onda, con un’offerta oggi più che mai attuale.
— La Tana Gourmet
Via Kaberlaba, 19
Asiago (VI)
Via Kaberlaba, 19
Asiago (VI)
«Un cuore e una rosa. Il cuore è vita, la vita viene dalla terra, la terra dona le rose, che sono il fiore che infrange il cuore. Chiudi gli occhi, apri il tuo cuore, dimentica tutto, apprendi tutto».
— La Veneziana
Piazza Libertà, 11
Fraz. Longa – Schiavon (VI)
Piazza Libertà, 11
Fraz. Longa – Schiavon (VI)
La carta è ricchissima: spazia dalle ostriche al crudo, dalla grigliatina di cappesante, cappelunghe e pevarasse ai tagliolini ‘alla busara’, fino alla catalana di astice blu...
— Le Andrianelle
Via Loggia, 10
Malo (VI)
Via Loggia, 10
Malo (VI)
Dai fornelli arrivano piatti buoni e virtuosi, creati con elegante intuizione dal cuoco, eclettico autodidatta, combinando i prodotti dell’orto con carni e pesci di grande qualità.
— Lemelæ
Via Camona, 7,
Gallio (VI)
Via Camona, 7,
Gallio (VI)
Lemelæ, scritto con il grafema ‘æ’ ma pronunciato Lèmele, è il nome della contrada di famiglia di Andrew Lunardi, a Gallio, piccolo borgo in cui questi è cresciuto e dove ora ha messo in pista il proprio progetto gourmet.
— Locanda Benetti
Via Roma, 62
Costabissara (VI)
Via Roma, 62
Costabissara (VI)
Una trattoria con la ‘T’ maiuscola: semplicità, gusto e genuinità sono le caratteristiche di questo locale dall’ambiente accogliente: ampliato e rinnovato di recente.
— Locanda Penaceto
Via Colderuga, 24
Longare (VI)
Via Colderuga, 24
Longare (VI)
Enzo Gianello, conosciuto da tutti come Enzo ‘Penacio’ è uno dei migliori cuochi del Vicentino, e non solo.
— Matteo Grandi in Basilica
Piazza dei Signori, 2
Vicenza
Piazza dei Signori, 2
Vicenza
Nel suo bel ristorante con vista su Piazza dei Signori, Grandi ha innestato una nuova marcia e pare ora cucinare con più energia: i piatti si fanno a tratti spigolosi e meno rotondi rispetto a prima. Il gusto è più netto e si sposta verso l’acidità e il piccante con elementi che entrano prepotentemente in carta come il bergamotto e il wasabi.
— Milleluci
Contrà Rossi, 17
Loc. Rubbio – Lusiana Conco (VI)
Contrà Rossi, 17
Loc. Rubbio – Lusiana Conco (VI)
Se lo sguardo dalla pianura vaga verso l’Altopiano dei Sette Comuni incrocerà il profilo del paesino di Rubbio (Rübel, in cimbro). Proprio sul crinale sorge il ristorante Milleluci...
— Olio & Burro
Via San Giovanni Battista, 61
Loc. Pianezze – Arcugnano (VI)
Via San Giovanni Battista, 61
Loc. Pianezze – Arcugnano (VI)
Da provare: i bigoli con ragù d’oca e tartufo nero; il baccalà; gli spaghetti con le alici, pinoli, uvetta e rapatura di lime; il tonno di coniglio speziato con verdurine fritte...
— Opera Terza
Via Monte Grappa, 70
Zanè (VI)
Via Monte Grappa, 70
Zanè (VI)
Francesco Dal Santo in cucina e la moglie Agnese in sala gestiscono questa cascina dei primi del Novecento, arredata con gusto, proponendo una cucina varia e vivace.
— Osteria alle Botti
Viale San Lazzaro, 30
Vicenza
Viale San Lazzaro, 30
Vicenza
Paolone Vicari, detto anche «l’osto arrogante», ha saputo ricreare quell’atmosfera del tempo passato, riproponendo quei piatti che stavano scomparendo...
— Palmerino
Via Piave, 13
Sandrigo (VI)
Via Piave, 13
Sandrigo (VI)
Da settant’anni questo locale, elegante e dal servizio affettuoso, è specializzato nei piatti della tradizione, specie nel baccalà alla vicentina.
— Pan&Ciccia
Via Giacomo Matteotti, 63
Asiago (VI)
Via Giacomo Matteotti, 63
Asiago (VI)
Giulia, Paolo ed Enrico sono i tre giovani, bravi e appassionati che guidano questo ameno locale a più volti: bistrot, steakhouse, street food e ora anche pizzeria gourmet.
— Penacio
Via Soghe, 62
Arcugnano (VI)
Via Soghe, 62
Arcugnano (VI)
La selvaggina, gli spiedi e le carni sono da sempre una specialità, ma anche le ricette tradizionali hanno ampio spazio: dai bigoli al classico baccalà...
— Spinechile
Contrà Pacche, 1
Schio (VI)
Contrà Pacche, 1
Schio (VI)
Nel suo bello e isolato buen retiro fra i monti (una magnifica casa tutta in legno e pietra a vista, curata con finezza estrema), Corrado Fasolato si è ‘costruito’ un luogo ‘su misura’ ove continuare a proporre la propria cucina, al di là dei modi e delle mode che oggi imperano fra i fornelli.
— Trattoria Zamboni
Via Santa Croce, 73
Loc. Lapio – Arcugnano (VI)
Via Santa Croce, 73
Loc. Lapio – Arcugnano (VI)
L’amabilità e l’affetto – rappresentati dal sorriso di Lucia che assieme a Oreste, sommelier di valore, governano la sala – sono la cifra distintiva di questo luogo magico.
— Trequarti
Piazza del Donatore, 3
Val Liona (VI)
Piazza del Donatore, 3
Val Liona (VI)
Alberto Basso propugna una cucina di taglio contemporaneo che, perlopiù slegata dal territorio e dai vincoli della tradizione, punta su materie prime di buona qualità, lavorate in modo moderno, assai tecnico, e declinate in abbinamenti che stupiscono per sagacità e lungimiranza.




