Home » Vini

Vini

— Società Agricola Eleva Srl
Via dell’Artigianato, 400
Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Ancora una felice conferma per il Valpolicella Classico dell’azienda agricola Eleva, un tempo conosciuta come La Pala. Infatti, i vigneti si trovano nella Tenuta La Pala alle pendici della mitica Conca d’Oro. Già famosa per Pievesole, il suo Amarone di grande struttura, per il Ripasso Tenzone e per il Recioto Tomo XIV, questo Valpolicella Classico …
Leggi tutto
— COTTINI SPA
Loc. Zovo, 23/A
Caprino Veronese (VR)
Con l’annata 2021 di Phasianus, Monte Zovo – azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Cottini – entra ufficialmente nella DOC Chiaretto di Bardolino. La decisione vuole rimarcare il legame tra l’azienda di Caprino Veronese e il territorio di appartenenza, sancito dall’ingresso nella denominazione che promuove il vino rosa prodotto sulla sponda orientale del lago di …
Leggi tutto
— Cantina Tramin Soc. Agr. Coop.
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
La Cantina Tramin di Termeno (BZ) ha presentato la sua nuova interpretazione di Chardonnay: il Glarea, figlio della Mendola e del terreno ghiaioso dato dall’erosione delle sue pendici, da cui prende il nome. (glarea significa“ghiaia”). Una sfida importante, promossa dall’enologo Willi Stürz, nell’intento di valorizzare al massimo il vitigno grazie alle particolari caratteristiche della viticoltura …
Leggi tutto
— Soc. Agricola Piovene Porto Godi Alessandro SS.
Via Villa, 14
Toara di Villaga (VI)
La famiglia Piovene Porto Godi produce vino e olio a Toara, in una delle zone più vocate dei Colli Berici. La scelta da sempre è per le uve del territorio, come il Tai Rosso. Mentre in bottiglia è il rispetto del tempo il segreto per ottenere vini di grande qualità. L’azienda offre anche ospitalità. Chi …
Leggi tutto
— Società Agricola Roeno di Fugatti R&C
Via Mama, 3
Brentino Belluno (VR)
Roeno, azienda vitivinicola della Terra dei forti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato dieci anni. Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ispirazione, dove emerge l’identità di un territorio che, da un lato, respira l’arte e il vento delle latitudini trentine e, dall’altro, racconta la vocazione per …
Leggi tutto
— FRANZ HAAS SRL
Via Villa, 6
Montagna (VR)
Il Petit Manseng era praticamente sconosciuto negli anni Novanta, sia in Alto Adige che nel resto d’Italia. Nel 1996 Franz Hass, in occasione di un viaggio in Francia – nel Jurançon – ha incontrato un viticoltore che lavorava a un nuovo impianto. La curiosità ebbe il sopravvento e il vigneron d’Oltralpe gli spiegò che stava …
Leggi tutto
— Ferrari F.lli Lunelli spa
Via del Ponte, 15
Trento (TN)
Già dalla prima annata messa in commercio nel 2002 incominciava a insidiare la gloria della Riserva del Fondatore (comunque sempre primo tra i Trento Doc, e non solo, come recita l’edizione 2022 della “Guida dell’Espresso”, I Vini d’Italia, per l’annata 2010). Annate sempre ai vertici delle classifiche nazionali con una eleganza e una classe che …
Leggi tutto
— Ongaresca Soc. Agr. Srl
Via Monte Cimone, 10
Costabissara (VI)
Come all’ Ongaresca: chissà se c’entrano anche gli Ungari con l’avventurosa e interessante storia di Costabissara. Le viti insistono nella collina con esposizione sud-est; il terreno è tufaceo/argilloso e l’allevamento a cordone speronato. L’uva (Chardonnay 70%-Pinot Nero 30%) viene raccolta in cassetta e subito raffreddata e pigiata. Curiosa e interessante anche la storia delle etichette, …
Leggi tutto
— BERTANI DOMAINS SOCIETÀ AGRICOLA
Via Asiago, 1
Grezzana (VR)
Il terroir della Valpolicella e l’uva Corvina si esprimono ai massimi livelli nel Valpolicella Classico Superiore Ognisanti. Sono quasi duecento gli ettari di terreno impegnati, dei quali sessantacinque quelli vitati. Ai vigneti fanno ombra boschi di faggi, querce, cedri del Libano e ulivi; sorgenti spontanee di acqua e suoli di diversa natura fanno della Tenuta …
Leggi tutto
— Giannitessari
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
È il credo di Gianni Tessari che, sotto il brand GianniTessari Wine, governa i vigneti che insistono in tre zone vocate: Soave (terre vulcaniche per bianchi profumati), Colli Berici (suoli argillosi adatti ai rossi morbidi) e Monti Lessini (patria del mitico Durello metodo classico). Diciotto le referenze di vini bianchi e rossi equamente ripartite fra …
Leggi tutto
— SANTA MARGHERITA Gruppo vinicolo
Vie Cantine, 4
Caldaro (BZ)
È un altro figlio delle Dolomiti questo Brut Rosé della storica cantina Kettmeir. Nasce nelle colline medio alte d’Oltradige (450/750m) vinificando in rosa selezionate uve Pinot Nero che rappresentano la parte dominante della cuvée, con breve macerazione delle bucce e successiva pressatura soffice, che viene riservata anche alle uve Chardonnay provenienti da zone ad altissima …
Leggi tutto
— AZIENDA AGRICOLA ZIDARICH
Loc. Prepotto, 23
Duino Aurisina (TS)
I suoi vini colpiscono per finezza ed espressività perché Benjamin Zidarich è un grande interprete del Carso dove il verde è tornato a vincere. Convinto produttore naturale, evita la chimica sia in vigna che in cantina, dove lavora con il massimo rispetto della materia prima. La sua Vitovska è un vino ottenuto da fermentazione spontanea …
Leggi tutto
— Canevel Spumanti Spa
Via Rocat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Canevel, nel dialetto della Marca Gioiosa, significa “piccola cantina”; l’angolo dove sono custoditi e gelosamente conservati i vini migliori. Da allora le migliori uve vengono selezionate per produrre questo pregiato spumante sapido, elegante, con note di mela, pesca e frutti tropicali. Le colline con un’altitudine di circa 300 mt che si contraddistinguono per la grande …
Leggi tutto
— Azienda Agricola TIARE
Loc. Sant'Elena, 3/A
Dolegna del Collio (GO)
Tiare (Terra) è una azienda giovane ma dal cuore antico, quello di Roberto Snidarich, il fondatore. Già nel 1996, il grande Gino Veronelli scrisse una delle sue indimenticabili recensioni sul Mixada, un rosso di vera stoffa come il suo creatore. Poi fu solo duro lavoro sia per Roberto che per la moglie Sandra; per acquisire …
Leggi tutto
— Masi Agricola Spa - Terre e Vigne
Via Monteleone, 26
Gargagnano di Valpolicella (VR)
Dante Alighieri visse a Verona alcuni anni del suo esilio, mentre suo figlio Pietro decise di rimanervi acquistando nel 1353 la possessione Casal dei Ronchi a Gargagnago, nel cuore della Valpolicella Classica. La nobile famiglia dei Conti Serego Alighieri, discendenti diretti del Sommo Poeta, per più di sei secoli ha segnato la storia vitivinicola e …
Leggi tutto
— Maeli Soc. Agr.SS
Via Pirio, 28
Torreglia (PD)
Continua a crescere in qualità questa giovane cantina, guidata con passione da Elisa Dilavanzo, che brilla nel Parco dei Colli Euganei. Il Fior d’Arancio, che non si stanca di mietere allori, è il primo amore di Elisa. Ma tra questi terreni ricchi di trachite, calcare e argilla che si mescolano a marna e limo, hanno …
Leggi tutto
— Torre di Terzolan
Via Trezzolano, 4
Trezzolano (VR)
Torre di Terzolan era residenza di caccia degli Scaligeri nel 1300, fino a raggiungere il suo massimo splendore con il Cardinale Ridolfi con una spettacolare cantina, realizzata tra il ‘400 e il ‘500. Ora giardini, uliveti (sei ettari) e vigneti (tre ettari) sono a conduzione biologica, curati e custoditi dalla attuale proprietà e dai collaboratori …
Leggi tutto
— GRUPPO ITALIANO VINI SPA
Via Ungheria 33
Illasi (VR)
Cantina Santi: quasi duecento anni di storia e passione viscerale per il territorio (è nata nel 1843). Per questo da sempre impiega nei propri vini esclusivamente le uve autoctone di questa zona. Con netta preponderanza per la Corvina, varietà dal grande potenziale fruttato che può dare origine a vini moderni e piacevoli. Quindi poco meno …
Leggi tutto
— Az Agr Falezze di Anselmi Luca
Località Pigno, 1
Illasi (VR)
7 ettari, circa 15.000 bottiglie in totale, vitigni che prosperano in un terreno vocato a una altitudine media di 250 m s.l.m., vigne (Corvinone, Corvina veronese, Rondinella, Oseleta) di età media di 40 anni – a parte le storiche che arrivano agli 80 – e poi c’è lui, Luca Anselmi. Un Vigneron espertissimo, dotato di …
Leggi tutto
— A C SRL
Via Crevada
Refrontolo (TV)
Per diversi mesi gli enologi della storica cantina hanno sperimentato per trovare il Pinot nero più adatto e cercare la giusta combinazione tra i due vitigni. “Alla fine la scelta è caduta su un rosé extra dry, che garantisce il migliore equilibrio tra i profumi freschi della Glera e la struttura portata dal Pinot Nero” …
Leggi tutto