Vini

— Canevel Spumanti
Via Rocat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Via Rocat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Canevel spumanti fondata da Mario Caramel nel 1979. Canevel, nel dialetto della Marca Gioiosa, significa “piccola cantina”; l’angolo dove sono custoditi e gelosamente conservati i vini migliori

— Masi - Terre e Vigne
via Monteleone, 26
Gargagnago di Valpolicella (VR)
via Monteleone, 26
Gargagnago di Valpolicella (VR)
I vigneti sono stati selezionati nelle dolci colline a sud del Garda. Le viti di Trebbiano sono coltivate nel segno della sostenibilità, seguendo il protocollo del progetto “Uve di qualità” del Gruppo Tecnico Masi

— Bellaguardia Società Agricola
Via Ziggiotti
Montecchio Maggiore (VI)
Via Ziggiotti
Montecchio Maggiore (VI)
I vigneti di Bellaguardia prolificano su suoli di rocce carbonatiche con depositi argillosi; nella fase vegetativa si alternano giornate calde e notti fresche che beneficiano dell’aria fresca che scende dalle Piccole Dolomiti

— Tenuta San Giorgio
Via Piave 12
Maserada sul Piave (TV)
Via Piave 12
Maserada sul Piave (TV)
La grava, ovvero la ghiaia, è per antonomasia un terreno dove la vite trova le sue ideali condizioni di crescita dando ai suoi frutti sapori e profumi irripetibili. L’abilità e la perizia degli enologi completano, sul vigneto, l’opera iniziata dalla natura, con un ventaglio-prodotti allargato e forte dei vitigni internazionali

— Kettmeir
Vie Cantine, 4
Caldaro (BZ)
Vie Cantine, 4
Caldaro (BZ)
È un altro figlio delle Dolomiti questo Brut Rosé della storica cantina Kettmeir. Nasce nelle colline medio alte d'Oltradige (450/750m)...

— Zeni 1870
Via Costabella 9
Bardolino (VR)
Via Costabella 9
Bardolino (VR)
L’uva viene vendemmiata al mattino presto, e dopo la diraspatura si esegue una macerazione a freddo per circa 24 ore, poi una soffice pressatura. Terminata la fermentazione arriva un affinamento davvero singolare e affascinante

— Azienda Agricola Tenuta Ballast
Via San Marco, 41
Gambellara (VI)
Via San Marco, 41
Gambellara (VI)
Amante delle bollicine e innamorato di queste terre che lo affascinano, Gianluca Ferrari ha creduto fermamente nelle potenzialità ancora inespresse di questa piccola-grande enclave e non ha voluto tradirla. Il vigneto che poggia su un terreno vulcanico di basalto colonnare dà origine a basi spumante raffinatissime

— Maeli Società Agricola
Via Dietro Cero, 1/C
Baone (PD)
Via Dietro Cero, 1/C
Baone (PD)
La varietà dei terreni, le differenti esposizioni dei vigneti, la peculiarità dei microclimi di questo versante e ancora tutta la vegetazione di lecci, corbezzoli, alberi da frutto e ulivi intorno donano a tutti i vini, sia che si tratti dei bianchi aromatici o dei rossi di ispirazione bordolese, sfumature non comuni

— Giannitessari Wine
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
Due annate, due zone di produzione, tre vitigni – Garganega, Durella e Pinot Grigio – e un nome semplice: Due

— Astoria Wines
Via Crevada
Refrontolo (TV)
Via Crevada
Refrontolo (TV)
Una cantina che è diventata una delle firme del Prosecco più note sia in Italia che all’estero. Paolo e Giorgio Polegato sono stati bravi a elaborare vini di buona affidabilità e bontà non solo nella fascia più alta del mercato

— Società Agricola Eleva
Via dell’Artigianato, 400
Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Via dell’Artigianato, 400
Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
I vigneti si trovano nella Tenuta La Pala alle pendici della mitica Conca d’Oro. Già famosa per Pievesole, il suo Amarone di grande struttura, per il Ripasso Tenzone e per il Recioto Tomo XIV, questo Valpolicella Classico è il primo vino certificato Biologico della cantina Eleva



— ioMazzuccato
Via San Gaetano, 21
Breganze (VI)
Via San Gaetano, 21
Breganze (VI)
Amore e Rispetto. L’amore per un lavoro che sa di storia, di tradizione e di fatica; il rispetto, perché la bottiglia sulla tavola parte da molto lontano, ha una vita da raccontare

— Cantina Tramin
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
Il nome “Marjun”, parola che deriva da Marranea, ovvero “frammenti di ghiaia” nell’antica lingua indoeuropea prelatina, è il toponimo che indica un’area detritica sovrastante i vigneti di Glen e Pinzon

— Cantina di La-Vis e Valle di Cembra
via Carmine, 7
Lavis (TN)
via Carmine, 7
Lavis (TN)
Le vigne prolificano sui pendii dove, da sempre, il vecchio maso faceva da guardia a un ambiente incontaminato e straordinario. Oggi il Maso Franch è circondato da un ecosistema naturale che dà luce e vita a questo vino
via Monte Cimone 10, 36030 Costabissara (VI)

— Ongaresca Società Agricola
Via Monte Cimone, 10
Costabissara (VI)
Via Monte Cimone, 10
Costabissara (VI)
Curiosa e interessante è anche la storia delle etichette, firmate da Sandro Scevaroli che marcano tutta la produzione dell’Ongaresca. La gradazione cromatica cambia a seconda della tipologia del vino ma il disegno rimane lo stesso

— Casa Vinicola Sartori
Via Casette, 4
S. Maria di Negrar (VR)
Via Casette, 4
S. Maria di Negrar (VR)
Tanto vino è passato tra le botti e continua a profumare la cantina della Casa Vinicola Sartori da quando, nel 1892, Pietro il fondatore, comprò la prima vigna in quel di Negrar


— Cantina Santi
Via Ungheria, 33
Illasi (VR)
Via Ungheria, 33
Illasi (VR)
In queste vigne, a fine settembre, appena qualche giorno prima della vendemmia, avviene la cernita rigorosa dei grappoli che vengono poi raccolti a mano e lasciati appassire oltre tre mesi in locali asciutti e bene aerati

— Azienda Agricola TIARE
Loc. Sant'Elena 3/a
Dolegna del Collio (GO)
Loc. Sant'Elena 3/a
Dolegna del Collio (GO)

— Azienda Agricola Ca’ Biasi
Via Fratte, 12
Breganze (VI)
Via Fratte, 12
Breganze (VI)
I “picai” ovvero il sistema di spaghi usato nella zona di Breganze per appendere in solaio l’uva Vespaiola affinché possa appassire

— Cantine Maculan
Via Castelletto, 3
Breganze (VI)
Via Castelletto, 3
Breganze (VI)
La famiglia produce vino fin dal dopoguerra ma la svolta epocale avviene negli anni ’70 con l’ingresso di Fausto che in pochi anni trascina al successo internazionale la sua cantina e anche tutta Breganze

— Cantina Delibori
Località Canova, 2
Calmasino (VR)
Località Canova, 2
Calmasino (VR)
Il Cordevigo Rosso è uno dei fiori all’occhiello di Villabella e viene prodotto nei vigneti che sono a ridosso della storica villa del XVIII secolo. Le uve, raccolte a fine ottobre, vengono sottoposte a un breve appassimento, effettuato secondo le tecniche tradizionali

— Azienda Agricola Zidarich
Loc. Prepotto, 23
Duino Aurisina (TS)
Loc. Prepotto, 23
Duino Aurisina (TS)
Zidarich, nella sua splendida cantina di Prepotto interamente scavata nella roccia, si dedica anima e cuore a un’interpretazione eccelsa della viticoltura di una terra di confine figlia del vento, del sole e della roccia