Venezia
— Ai Do Campanili
Via Marco Polo, 2
Cavallino-Treporti (VE)
Via Marco Polo, 2
Cavallino-Treporti (VE)
Ristorante bello: ricco di un particolare charme che irretisce. Come ugualmente irretisce la cucina che, puntando sulle materie prime locali...
— Al Cjasal
Via Nazionale, 30
San Michele al Tagliamento (VE)
Via Nazionale, 30
San Michele al Tagliamento (VE)
Cresciuti all’ombra di Alajmo e Bartolini, i due fratelli Manias sono tornati a San Michele al Tagliamento e hanno trasformato Al Cjasal...
— Antica Osteria Cera
Via Marghera, 24,
Fraz. Lughetto – Campagna Lupia (VE)
Via Marghera, 24,
Fraz. Lughetto – Campagna Lupia (VE)
«Il rispetto per la materia prima è stato il nostro credo fin dal principio. Da lì in poi, abbiamo sempre inseguito soltanto i nostri sogni»: così Lionello Cera riassume in poche parole la sua filosofia...
— Calici e Mare
Via Pealto
Cavallino Treporti (VE)
Via Pealto
Cavallino Treporti (VE)
Michele Tottolo, chef e proprietario, mette in tavola piatti tutt’altro che scontati, come il baccalà in dolce panatura con variazione di carciofi...
— Chat qui rit
Calle Tron, 1131
Venezia
Calle Tron, 1131
Venezia
In cucina la scelta, azzeccata, è stata di affidarsi non a un solo chef ma a due, con caratteristiche diverse e complementari: Leonardo Bozzato, brillante e creativo, e Davide Scarpa, solido, esperto e concreto.
— Da Guido
Via Roma Sinistra, 25
Jesolo (VE)
Via Roma Sinistra, 25
Jesolo (VE)
La cucina è classica, orientata a cogliere tutta la fragranza che il pesce fresco può dare...
— Da Omar
Via Dante Alighieri, 21
Jesolo (VE)
Via Dante Alighieri, 21
Jesolo (VE)
Eccezione virtuosa tra gli innumerevoli locali turistici dell’affollata Via Bafile, quella di Omar Zorzetto si distingue come una delle migliori tavole di mare dell’Alto Adriatico.
— Di Rocco
Via Ca’ Matta, 15/17
Noale (VE)
Via Ca’ Matta, 15/17
Noale (VE)
Il pesce è l’elemento centrale della proposta gastronomica, nella quale spiccano la selezione delle crudité (di grande qualità), la tartare del giorno, le ostriche Gillardeau, il caviale e le cappesante...
— Hotel Gritti – Club del Doge
Campo Santa Maria del Giglio, 2467
Venezia
Campo Santa Maria del Giglio, 2467
Venezia
Qui Ernest Hemingway (che era di casa) aveva libero accesso alla cucina, per prepararsi quel risotto agli scampi che riteneva piatto «leggero» e salutare, dopo gli eccessi. La ricetta hemingwayana da allora è sempre in carta, ma lo chef Alessandro Fol a questa ha affiancato piatti di altrettanto grande valore, a base di materie prime ricercate: di mare, di laguna, di pianura, di montagna.
— Hotel Monaco – Grand Canal
San Marco, 1332
Venezia
San Marco, 1332
Venezia
Il Grand Canal non propone un percorso degustazione ma la classica divisione fra antipasti, primi, secondi e dolci...
— Hotel Palazzetto My Venice
Sestiere Dorsoduro, 2786
Venezia
Sestiere Dorsoduro, 2786
Venezia
Palazzetto My Venice è in rapida ascesa nel panorama sia dell’hôtellerie sia della ristorazione lagunare. Il contesto è magnifico: un edificio del XVI secolo non lontano dal Canal Grande ristrutturato con eleganza e rispetto. Non più di dieci camere (secondo il modello boutique hotel), sale affrescate adibite a spazi comuni e un accogliente ristorante al piano terra.
— Hotel Palazzo Venart – Glam
Calle Tron, 1961
Venezia
Calle Tron, 1961
Venezia
Al Glam i vegetariani fanno festa, perché è difficile trovare un altro posto simile a questo, capace di trasformare le primizie degli orti della Laguna in grandi piatti.
— Hotel Sina Centurion Palace – Antinoo’s
Dorsoduro, 173
Venezia
Dorsoduro, 173
Venezia
Ai fornelli Giancarlo Bellino propone piatti raffinati, capaci di unire la tradizione veneziana ai sapori mediterranei della sua terra d’origine: la Puglia.
— Il Ridotto
Campo Santi Filippo e Giacomo, 4509
Venezia
Campo Santi Filippo e Giacomo, 4509
Venezia
Creatura di Gianni Bonaccorsi, ferrarese di origine e veneziano d’adozione, Il Ridotto propone una cucina tra le più interessanti della città...
— Local
Castello, 3303 (Salizzada dei Greci)
Venezia
Castello, 3303 (Salizzada dei Greci)
Venezia
Il raffinato ristorante Local ha inserito un nuovo percorso gastronomico, che affianca quello storico, per rendere omaggio a una nuova suggestione: l’arte del tè. Perché quest’ultima con l’arte della cucina condivide un’anima profonda. Sono entrambe due rituali che riflettono cultura e pazienza...
— Pietra Rossa
Sestiere di Castello, 2877
Venezia
Sestiere di Castello, 2877
Venezia
La pietra rossa che si trova nel Sotoportego de la Corte Nova è un simbolo di resistenza e di fortuna...
— Ristorante Garibaldi
Via San Marco, 1924
Chioggia (VE)
Via San Marco, 1924
Chioggia (VE)
Cotture veloci, attenzione a non sovrastare la materia e tanta sostanza in piatti che conquistano...
— Ristorante Quadri
Piazza San Marco, 123
Venezia
Piazza San Marco, 123
Venezia
In cucina officiano Silvio Giavedoni e Sergio Preziosa, ai quali spetta il compito di mettere in tavola le idee di Massimiliano Alajmo, raccolte in tre fastosi menu degustazione che si rinnovano di stagione in stagione.
— San Martino
Piazza Cesare Cappelletto, 1
Scorzè (VE)
Piazza Cesare Cappelletto, 1
Scorzè (VE)
Michela Berto e Raffaele Ros: il segreto del San Martino, raffinato ristorante che si trova nel piccolo comune veneziano di Scorzè, è una delle coppie più affiatate del panorama gastronomico veneto.
— Venissa
Fondamenta di Santa Caterina, 3
Loc. Mazzorbo – Venezia
Fondamenta di Santa Caterina, 3
Loc. Mazzorbo – Venezia
Immersi, fisicamente e mentalmente, nella Laguna veneta. Francesco Brutto e Chiara Pavan lavorano in modo scrupoloso sullo studio della flora e della fauna di questo delicato ecosistema e sul modo di utilizzarle, facendo quasi sembrare la cucina un cascame secondario.
— Wisteria
San Polo 2908
Venezia
San Polo 2908
Venezia
Un nuovo ciclo si è aperto all’inizio del 2025: i fuochi sono stati affidati a Marco Gregori e Nicolò Pometti, in veste di chef, in perfetta parità gerarchica. Entrambi provenienti da La Peca di Lonigo, Marco e Nicolò propongono uno stile di cucina originale, moderno, sostenuto da competenze tecniche di primo piano.
— Zanze XVI
Santa Croce, 231
Venezia
Santa Croce, 231
Venezia
L’elegante osteria di oggi vuole però raccontare la Venezia di ieri in chiave attuale. In un ambiente minimale, con i tavoli lasciati a mostrare le venature del legno, il giovane chef Giovanni Rigoni reinterpreta la cucina veneziana attraverso un’offerta gastronomica innovativa in cui si privilegiano le migliori materie prime locali.




