— Famiglia Rana
Via Feniletto 2
loc. Vallese, Oppeano (VR)
Famiglia Rana
Turno di chiusura: lunedì e domenica sera
Ferie: variabili
I fornelli sono affidati a un cuoco di alto rango, Giuseppe D’Aquino, napoletano di nascita ma cittadino del mondo perché ricco di esperienze di alto rango in locali d’oltralpe. La sua cucina è, di fatto, un laboratorio di idee che non deve avere limiti perché…

Un locale immerso nella natura e anche nella storia. Poco lontano si trovano, infatti, i villaggi palafitticoli, l’orto biologico, una valle che ospita uno specchio d’acqua ricco di fauna e flora particolari, fonte di suggestioni e ispirazioni. Ma, in un ristorante che porta il nome di una famiglia protagonista della pasta fresca in 74 Paesi fuori confine, oltre alla pasta, si possono incontrare i sapori del mondo. I fornelli sono affidati a un cuoco di alto rango, Giuseppe D’Aquino, napoletano di nascita ma anch’egli cittadino del mondo perché ricco di pregnanti esperienze in locali d’oltralpe. La sua cucina è, di fatto, un laboratorio di idee che non deve avere limiti perché un piatto può nascere da qualsiasi stimolo: un colore, un ingrediente, una parola.

Esperienza e tecnica completano l’opera. Vedi il crudo di capasanta affumicata, estratto di persego, rucola selvatica e caviale. Nasce così un menu a 360 gradi che parte dal territorio per arrivare alle “provocazioni orientali”: dall’anatra di valle, miele e cipollotto all’anguilla kabayaki e cappuccio fermentato; dalle linguine kamut con canocchie, caviale e salicornia allo sgombro ai carboni, anguria e melone. Tre i menu degustazione: Natura, (vegetariano 90 euro), Storia (con i classici di D’Aquino a 100 euro), infine, il “Giro del mondo” a 120, che è un diario di viaggio – come suggerisce il nome – delle esperienze dello chef e dei viaggi intorno al mondo di Gianluca Rana.

La sala e la cantina, che con le 1.200 referenze spazia dall’Italia in tutti continenti, sono nelle mani eleganti e capaci di Daniele Gagliardi. Alla carta circa 100 euro.