Pani e dolci

In terra friulana, la Gubana goriziana è un dolce che rispecchia il territorio dov’è nata, le verdi valli che il fiume Natisone attraversa. Nelle famiglie goriziane, sin dall’Ottocento, si usava preparare un gran numero di gubane, che venivano scambiate con parenti e amici nella Settimana Santa. La gubana rappresenta un’ottima sintesi gastronomica di tutte le …

Il dolce caratteristico veneto per antonomasia è il Pandoro. La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle uova, e profuma di vaniglia. La forma è a tronco di cono, con rilievi a forma di stella, di solito a otto punte. Fra gli ingredienti principali si segnalano farina, zucchero, uova, burro, burro di …

Il dolce caratteristico di Padova è la Pazientina. È realizzato con un disco di “pasta bresciana” alle mandorle e uno di “polentina” (pan di Spagna), tenuti insieme da uno strato di zabaione. Si dice che questo dolce abbia origine addirittura nel 1600. Non è chiaro il perché di questo nome: c’è chi dice sia dovuto alla pazienza …

Il dolce tipico di Venezia è la Veneziana che veniva servito, durante l’era della Serenissima, nelle tavole più illustri ma anche in quelle più popolari. La ricetta classica descrive un dolce dall’alveolatura spugnosa, ricco di burro, panna fresca, vaniglia naturale e ricoperto da una glassatura tempestata di granella di zucchero. È difficile stabilire con esattezza …

I Bossolai sono un tipico pane della zona veneta. Di antichissima tradizione, sono un pane biscotto a forma di anello di varia grandezza, cotto in forno per renderlo croccante all’interno. Poiché riusciva a mantenersi e conservarsi per lunghi periodi senza essere intaccato dal tarlo, storicamente veniva utilizzato per il rifocillamento dei soldati. Proprio l’antico pan biscotto dei veneziani …

Uno dei dolci del territorio altoatesino è lo strudel di mele, che riprende il nome dalla sua forma arrotolata (strudel in tedesco significa vortice) ed è un dolce a pasta ripiena che può essere dolce o salata. Nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree …

L’Alto Adige vede come prodotto tipico lo Schüttelbrot, un pane tondo croccante che letteralmente significa “pane scosso”. Il nome ha infatti origine dal particolare metodo di lavorazione: a tre quarti della lievitazione i pani – in cui vengono impastati semi di finocchio, anice o cumino – sono battuti e appiattiti con un’assicella di legno rotonda, …