Legumi e ortaggi

La brovada è una radice-rapa di grandi dimensioni di forma sferica e cilindrica, di colore bianco con sfumature violacee, particolarmente adatta alla julienne. Il nome, di cui in Friuli Venezia Giulia esistono diverse varianti – broada, broade, brovade, bruade, sbrovada, sbrovade – pare sia di origine longobarda: da breowan, cioè bollire. Dal 2011 la brovada …

Le terre friulane vedono l’asparago bianco, proveniente in origine dall’antica Mesopotamia, tra i prodotti tipici d’eccellenza. L’asparago bianco del Friuli, terra in cui annuncia dolcemente il risveglio della natura in primavera, è ampiamente coltivato in provincia di Udine, specialmente a Tavagnacco, e in quella di Gorizia, nella zona di Fossalon di Grado; meno diffuso, anche se …

Nella fascia di pianura fino al Piave centrata su Treviso e Castelfranco e percorsa dalle acque di Sile, Zero e Muson, nasce il radicchio rosso – una cicoria dalla costa bianca e croccante che allarga la foglia in rosso intenso. È stato tra i primi ortaggi a ottenere il riconoscimento europeo Igp. Nelle varietà precoce …

Una coltura tipica del Veneto è il pisello, in particolare il pisello di Borso del Grappa, conosciuto fin dai tempi della Serenissima Repubblica Veneta, quando veniva offerto con il riso al Doge in occasione della festa di San Marco. Anche nel Trattato della Natura de’ cibi di Baldassarre Pisanelli del 1659 si trovano riferimenti a un …

Il fagiolo di Lamon è un vanto del Bellunese: il mito che l’ha fatto principe delle paste e fagioli venete parte da un imperatore e da un papa. Le sue quattro varietà principali (spagnòl, spagnolèt, calònega, canalino) deriverebbero dai primissimi legumi portati in zona dall’umanista Giovan Pierio Valeriano Bolzanio. Quest’ultimo (più semplicemente Giovanni Dalle Fosse bellunese, …