Home » Sapori » Formaggi

Formaggi

Il Frico è la ricetta regionale friulana che mescola sapientemente formaggio, patate e burro. Questa semplice, ma gustosa e originale pietanza, è diventata sicuramente la più conosciuta tra quelle della gastronomia regionale in ambito friulano, facendosi onore e riscuotendo successo e apprezzamenti oltre i confini regionali. Già nella metà del Quattrocento, il cuoco del Patriarca …
Leggi tutto
L’altopiano carsico, terra ricca di tradizioni e di sapori, è la culla che vede nascere i formaggi bovini carsici, tra cui spiccano quelli prodotti da Dario Zidarich. Il Tobar, lo Jamar, le ricotte, gli stravecchi, sono prodotti realizzati utilizzando latte proveniente da bestiame cresciuto a fieno del Carso, che con i suoi prati ultracentenari vanta …
Leggi tutto
Il formaggio per eccellenza del Veneto orientale e del territorio friulano e giuliano è il Montasio. La sua storia inizia intorno al 1200 nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche, dove i frati Benedettini recuperano ed elaborano le tecniche di produzione più antiche. A Moggio Udinese si trova il convento, oggi utilizzato dalle suore Clarisse, …
Leggi tutto
Nell’altopiano del Grappa troviamo il Morlacco, un formaggio prodotto con latte vaccino semigrasso, a pasta cruda, molle o semidura, a cagliata presamica. I pascoli del Grappa, ricchi di ambienti naturali diversi, producono un latte straordinario, perfetto per la nascita di questo formaggio. Conosciuto anche come Morlach, Burlach, Burlacco, è realizzato da giugno a settembre. Pastori …
Leggi tutto
Il Monte Veronese, a denominazione di origine protetta, è un formaggio tipico della regione del Veneto. La zona di provenienza del latte, della sua trasformazione e della stagionatura del formaggio è situata nella parte settentrionale, prevalentemente montana, della provincia di Verona. Il nome fa riferimento al termine dialettale veronese “monta”, che significa “mungitura”. Il Monte Veronese è …
Leggi tutto
Il Piave è il più prelibato formaggio della montagna bellunese, prodotto in vari caseifici della zona. Sicuramente il fiume sacro alla Patria ha contribuito alla sua notorietà internazionale, tanto che già nel 2003 è stato selezionato dalla prestigiosa rivista statunitense «Saveur» tra i cento migliori prodotti al mondo e finalmente, da un paio d’anni, le …
Leggi tutto
L’Asiago è il re delle malghe del veneto altopiano omonimo, dove fin dall’anno Mille si produceva un gustoso formaggio. Con lo sviluppo della tecnica casearia, la produzione si è allargata, sin dai primi anni del 1800, anche alle vicine zone pedemontane, alle pianure limitrofe e alle malghe trentine. L’Asiago Stagionato è quello più antico, più vicino …
Leggi tutto
Il Graukäse, della Valle Aurina altoatesina, è forse il più magro dei formaggi, tanto che la materia grassa sul residuo secco non supera il due per cento. Si tratta infatti di un prodotto realizzato con il latte avanzato dalla produzione del burro, che stava alla base della dieta tirolese di montagna fino a pochi decenni …
Leggi tutto