Vini
— Cantine Ferrari
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Da solo uve Chardonnay nasce questa celebre etichetta di Cantine Ferrari: l’azienda spumantistica di gran lunga più importante della denominazione Trento. Perlé Bianco, che sosta oltre sei anni sui lieviti, acquisendo una complessità straordinaria, esprime al meglio tutta l’anima di un territorio e di un vitigno. L’olfazione sprofonda in un susseguirsi di note fruttate (frutta …
— Azienda Agricola Monte del Frà
Strada Custoza, 35
Sommacampagna (VR)
Strada Custoza, 35
Sommacampagna (VR)
Amarone della Valpolicella Classico di Tenuta Lena di Mezzo è il vino del cuore per la famiglia proprietaria della cantina: i Bonomo. Viene prodotto con le migliori uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella e con le più grandi attenzioni: appassimento lento e graduale, legni grandi e lieviti indigeni, per un risultato nel calice di estrema …
— Col Sandago
Via Barriera, 41
Susegana (TV)
Via Barriera, 41
Susegana (TV)
La tenuta Col Sandago si estende sull’omonima collina, tra i comuni di Susegana e Pieve di Soligo: un’area vocata alla produzione di vini pregiati e di forte carattere. È qui che nasce l’uva Wildbacher (il nome prende origine da una regione situata nelle campagne della Stiria Occidentale) che dà vita a Dagoberthus. Si tratta di …
— Tenuta Stella
Via Sdencina, 1
Fraz. Scriò – Dolegna del Collio (GO)
Via Sdencina, 1
Fraz. Scriò – Dolegna del Collio (GO)
Tra le colline di Scriò, Tenuta Stella incarna il carattere forte e raffinato del Collio, un territorio straordinario per la viticoltura, modellato da pendenze importanti e da un microclima unico. Qui la coltivazione della vite è una sfida quotidiana, che impone un lavoro esclusivamente manuale e una gestione meticolosa del vigneto. Tutta questa precisione ben …
— Azienda Agricola Ca’ Biasi
Via Fratte, 12
Breganze (VI)
Via Fratte, 12
Breganze (VI)
Chi conosce Innocente Dalla Valle capisce subito di avere a che fare con una persona autentica e sincera, come sinceri sono i suoi vini. Un’azienda, la sua, che si trova sulle colline di Breganze in una posizione perfetta: esposizione a Sud e un vigneto curato con estrema attenzione. La produzione è legata ai vitigni più …
— Anselmi
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Celebra la quarantesima vendemmia I Capitelli, uno dei vini dolci più noti del nostro Paese. Roberto Anselmi, consapevole che «i buoni vini – come spesso ama ripetere – si fanno in vigna», ha nel corso del tempo modificato la composizione di questa etichetta: passando da Garganega 100% a un blend nel quale entrano anche vitigni …
— Cantine Ferrari
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Da uve Chardonnay nasce Riserva Lunelli, una delle più belle e affascinanti bollicine del panorama vinicolo, non solo italiano, per il magnifico colore, per il superbo profilo olfattivo (scandito da fiori, frutta a polpa, agrumi dolci), e per la beva soave ed elegante, ritmata da una finissima mineralità e da una invidiabile pulizia complessiva. Dopo …
— Masi Agricola
Via Monteleone, 26
Fraz. Gargagnago – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Via Monteleone, 26
Fraz. Gargagnago – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
L’Amarone della Valpolicella Costasera è uno dei vini di punta della storica cantina Masi e – in un certo senso – rappresenta l’archetipo di questa importantissima denominazione, nota in tutto il mondo. I vitigni sono quelli classici: Corvina, Rondinella, Molinara. La fermentazione avviene in legno, così come l’affinamento, che si protrae ben oltre i tre …
— Cantina Tramin
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
A Termeno i Gewürztraminer li sanno fare. Ovvio, si può dire. Ma non scontato. Perché vinificare questo difficile vitigno dandogli profondità, estensione e lunghezza è cosa tutt’altro che scontata. E a dimostrarlo ecco questo grande, grandissimo Terminum: un Gewürztraminer da grains nobles. Questa particolarità è data dal vigneto che è situato in una piccola conca: …
— Canevel
Via Roccat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Via Roccat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Canevel Spumanti ha lanciato sul mercato San Biagio Valdobbiadene Brut Nature, un vino ottenuto da uve Glera in purezza provenienti dai vigneti collinari della denominazione. È realizzato con il metodo sur lie che esprime l’essenza del patrimonio enologico e della tradizione vinicola del territorio: il Prosecco cosiddetto ‘sui lieviti’ o ‘col fondo’ è infatti il …
— Cantina Kaltern
Via Cantine, 12
Caldaro (BZ)
Via Cantine, 12
Caldaro (BZ)
Da una selezione di uve Schiava Gentile, da vigne vecchie con esposizione a Sud e ad altezze tra i 230 e 500 metri, che poggiano su terreni di natura argillosa e ciottolosa, con una forte presenza di calcare e ben drenati, nasce questa bottiglia. Il vino convince per la sua espressività diretta: naso fruttato con …
— Madonna delle Vittorie
Via Linfano, 81
Arco (TN)
Via Linfano, 81
Arco (TN)
L’Ora e il Pelèr soffiano a intervalli regolari durante il giorno e la notte sul territorio del Lago di Garda, garantendo la perfetta aerazione dei vigneti coltivati sui pendii: è per questo motivo che (oltre che la varietà dei suoli e la mitezza del clima) quest’area è una zona particolarmente vocata per la coltivazione della …
— Azienda Agricola Cecchetto Giorgio
Via Piave, 67
Fraz. Tezze di Piave – Vazzola (TV)
Via Piave, 67
Fraz. Tezze di Piave – Vazzola (TV)
È l’unico vitigno autoctono a bacca rossa coltivato nella provincia di Treviso, il Raboso, a dare vita a questa straordinaria bottiglia che racconta in modo magistrale la landa del Piave, così ricca di storia, e caratterizzata da un terreno alluvionale sciolto e ben drenato, derivante dalla sedimentazione nel corso dei secoli dei detriti ghiaiosi portati …
— Bellaguardia
Via Giuliano Ziggiotti
Montecchio Maggiore (VI)
Via Giuliano Ziggiotti
Montecchio Maggiore (VI)
I vigneti della cantina Bellaguardia affondano le proprie radici su suoli di rocce carbonatiche con depositi argillosi, e beneficiano dell’aria fresca che scende dalle Piccole Dolomiti: il clima è ideale per la vite. È da questi terreni di grande vocazione che nasce Bianco Pietra Le Cave del Palladio, prodotto con uve di Pinot Bianco da …
— Anselmi
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Realda è un Cabernet Sauvignon 100% che viene in parte raccolto con vendemmia leggermente tardiva. L’uva viene poi fermentata a 28 gradi e macerata per dieci giorni. Quindi il vino passa in barrique di rovere dove svolge naturalmente la malolattica e dove affina almeno per diciotto mesi. Il risultato, dopo l’imbottigliamento e un’ulteriore sosta in …
— Giannitessari
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
Un’annata doppia per questo Durello Metodo Classico firmato Gianni Tessari: la prima è la 2013 e la seconda la 2021. Un vino capace di bilanciare i due lustri sui lieviti della 2013 (anno in cui Gianni Tessari s’è messo in proprio) con la 2021, annata fresca e ben bilanciata. Durello in purezza che ha una …
— Anselmi
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Roberto Anselmi è un uomo lungimirante: e le sue scelte – talvolta controcorrente – sono sempre state improntate alla ricerca della qualità estrema. I suoi vini sono lì a parlare per lui: cinque etichette (tre bianchi, un rosso, un dolce) che sono capolavori di raffinatezza. Capitel Foscarino 2023 – per esempio – è un’etichetta che …
— Opificio del Pinot Nero
Via Mondeo, 1
Fraz. Gambugliano – Sovizzo (VI)
Via Mondeo, 1
Fraz. Gambugliano – Sovizzo (VI)
«Credo che con una buona materia prima, la vinificazione sia un processo naturale e che il compito del produttore sia solo quello di accompagnare il vino». È questa la filosofia di Marco Buvoli che, innamorato del Pinot Nero, coltiva questo vitigno sulle colline di Vicenza. Le uve, provenienti da due vigneti posti su terreni argillosi …
— Bellenda
Via Gaetano Giardino, 90
Fraz. Carpesica – Vittorio Veneto (TV)
Via Gaetano Giardino, 90
Fraz. Carpesica – Vittorio Veneto (TV)
Il nome Anzolo – ‘angelo’, in veneziano – fa riferimento a Campo Sant’Anzolo di Venezia. Qui sorgeva l’antica chiesa dedicata a san Michele Arcangelo: un collegamento ideale alle Rive di San Michele da cui provengono le uve Glera con le quali viene prodotto questo vino che è caratterizzato da una struttura complessa e da una …
— Le Morette
Viale Indipendenza, 19/D
Peschiera del Garda (VR)
Viale Indipendenza, 19/D
Peschiera del Garda (VR)
Mandolara, Lugana prodotto dalla cantina Le Morette, si rivela di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso presenta note spiccate di fiori bianchi, che, dopo un breve periodo di affinamento in bottiglia, divengono fruttate. Il gusto è fresco, armonico e particolarmente delicato, con un tipico sentore di mandorla nel finale, caratteristico del …
— San Leonardo
Località San Leonardo
Fraz. Borghetto – Avio (TN)
Località San Leonardo
Fraz. Borghetto – Avio (TN)
Correva l’anno 1982 quando il marchese Carlo Guerrieri Gonzaga ‘inventò’ San Leonardo: un blend in stile bordolese a base di Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, vinificati separatamente e affinati in barrique per almeno due anni, prima di essere assemblati. Da allora San Leonardo si è presto affermato come uno dei più grandi rossi italiani, capace …
— Astoria Vini
Via Crevada, 12
Refrontolo (TV)
Via Crevada, 12
Refrontolo (TV)
Per secoli l’Arsenale di Venezia (Arzanà) ha visto nascere straordinarie imbarcazioni che hanno permesso di scoprire profumi e sapori di terre lontane. Arzanà vuole riportare la memoria del viaggiatore al ‘dolce pensiero’ di casa, tra i colli di Valdobbiadene, in mezzo alla pacifica quiete dei vigneti di Cartizze. Si tratta di Prosecco, spumantizzato a bassa …
— Azienda Agricola Roeno
Via Mama, 5
Brentino Belluno (VR)
Via Mama, 5
Brentino Belluno (VR)
Mattj è un Pinot Grigio macerato in anfore di terracotta. Le uve, raccolte a mano, provengono da uno storico vigneto di Rivoli Veronese. Dopo una diraspatura delicata e una pigiatura parziale ecco la lunga macerazione sulle bucce in anfora, procedimento che dona al vino una tonalità intensa. Il vino viene poi imbottigliato senza filtraggio né …
— La Sansonina
Via Strada Massoni, 7
Loc. Sansonina – Peschiera del Garda (VR)
Via Strada Massoni, 7
Loc. Sansonina – Peschiera del Garda (VR)
Se la scommessa di Carla Prosperi e di sua figlia Nadia Zenato era quella di fare un grande, grandissimo rosso in terra da bianchi, allora si può dire – senza tema di smentita – che l’azzardo è stato vinto. Sansonina annata 2009 è qui a dimostrarlo: a distanza di sedici anni questo vino lascia letteralmente …
— Cà Rovere
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
Fa quattro anni sui lieviti questo Blanc de Blanc (Chardonnay 100%) prodotto dalla cantina Cà Rovere, sui Colli Berici. E questa prolungata permanenza sprigiona nel bicchiere un interessante e ampio bouquet aromatico nel quale, alle note tipiche del varietale in versione spumantizzata (iodio, agrumi, yogurt, fiori d’arancio, sentori di pasticceria…) si uniscono intriganti profumi di …
— Cantina Terlano
Via Silberleiten, 7
Terlano (BZ)
Via Silberleiten, 7
Terlano (BZ)
Il vino Terlano (blend di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon Blanc) è l’anima e la storia di questo spicchio di Alto Adige. Cantina Terlano lo declina in tre etichette: ‘classico’, assemblaggio Nova Domus e Terlaner I Grande Cuvée (senza ombra di dubbio uno dei più grandi vini bianchi del nostro Paese: si veda la scheda …
— La Sansonina
Via Strada Massoni, 7
Loc. Sansonina – Peschiera del Garda (VR)
Via Strada Massoni, 7
Loc. Sansonina – Peschiera del Garda (VR)
Benché l’annata corrente di Sansonina, Merlot in purezza prodotto dall’omonima tenuta di proprietà di Carla Prosperi e di sua figlia Nadia Zenato, sia la 2021 (che si propone già con un bell’equilibrio) segnaliamo qui l’annata 2019. La croccantezza e la succosità di questo vino (che viene vinificato in acciaio e affinato in legno di secondo …
— Cà Rovere
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
La cantina Cà Rovere, che ha sede sui Colli Berici, nasce negli anni Ottanta dell’ormai secolo scorso su iniziativa di Bruno Biasin. Oggi sono i suoi tre nipoti a portare avanti l’azienda, con passione e intraprendenza. La gamma, fra bollicine e vini fermi, è ampia e di qualità. Spicca Cuvée del Fondatore, una bollicina frutto …
— Cantina Tramin
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
Per tutti coloro che apprezzano i Gewürztraminer alsaziani diventa difficile trovarne altri, in altre zone vinicole, realmente interessanti. Certo, possono essere ben fatti. Possono essere territoriali e identitari ma – e questa è l’amara verità – non raggiungono mai la pienezza espressiva e la piacevolezza di quelli francesi. Ma, come ogni regola che si rispetti, …
— Colli di Poianis
Via Poianis, 23
Prepotto (UD)
Via Poianis, 23
Prepotto (UD)
Lo Schioppettino di Prepotto è un vero e proprio cru che a metà del Novecento ha rischiato l’estinzione. Nel 1977 la varietà venne inclusa nell’elenco dei vitigni autorizzati dalla regione. Nel 1987 ci fu il riconoscimento della Doc e nel 2008 della sottozona Prepotto. Oggi, dei 132 ettari totali di Schioppettino coltivati in Friuli-Venezia Giulia, …
— Zenato
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Lugana Metodo Classico Brut della storica cantina Zenato è una bollicina ottenuta da uve Trebbiano di Lugana, lavorate in purezza per esaltarne le caratteristiche intrinseche e la complessità. Nel bicchiere si presenta di un raffinato color giallo paglierino, con accenni dorati e un perlage fine e persistente. Al naso colpisce per il suo bouquet intenso: …
— Cantina Terlano
Via Silberleiten, 7
Terlano (BZ)
Via Silberleiten, 7
Terlano (BZ)
L’annata 2022 di Terlaner I Grande Cuvée (l’etichetta di punta di Cantina Terlano: massima espressione di territorio, uve e centenario savoir faire) appare imponente. Naso minerale e balsamico, con lievi nuance fruttate e floreali che raccontano di frutta a polpa e fiori bianchi e gialli. E poi vibrante tensione in bocca: qui la mineralità si …
— Cantina Bolzano
Via San Maurizio, 36
Bolzano
Via San Maurizio, 36
Bolzano
Taber Lagrein Riserva è da sempre uno dei vini rossi di punta di Cantina Bolzano, nonché una delle massime espressioni del Lagrein altoatesino. È un vino che nasce da uve di un vigneto di ottant’anni d’età. La fermentazione avviene in botti di legno mentre l’affinamento in barrique di rovere francese dura un anno. Il colore …
— Bisol1542
Via Follo, 33
Fraz. Santo Stefano – Valdobbiadene (TV)
Via Follo, 33
Fraz. Santo Stefano – Valdobbiadene (TV)
Bisol è espressione pura della cultura del Prosecco dal 1542. Il suo Molera Extra Dry è creato con uve Glera selezionate dai terreni morenici delle colline di Valdobbiadene. È un vino che cattura l’essenza del territorio e la esprime con equilibrio ed eleganza: il sorso è croccante, salino e dinamico, in perfetto equilibrio tra residuo …
— Bolla
Via Alberto Bolla, 3
San Pietro in Cariano (VR)
Via Alberto Bolla, 3
San Pietro in Cariano (VR)
Di Tufaie, Soave Superiore Classico prodotto dalla cantina Bolla, colpisce tantissimo la finezza minerale. È un blend di uve Garganega e Trebbiano di Soave (rispettivamente nelle percentuali 85% e 15%) coltivate sul cono vulcanico del monte Castellaro. Qui il suolo, di origine antichissima, è costituito perlopiù da basalti che conferiscono al vino un raffinato ventaglio …
— Cantina Tramin
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
In mezzo secolo la Cantina Tramin è diventata celebre per l’espressione dei suoi vini bianchi, in particolare per il suo Gewürztraminer. Ma la sua storia è marcata anche da importanti vini rossi. Fra questi si può annoverare anche Urban Lagrein Riserva, che con l’annata 2022 viene ad arricchire la gamma delle etichette a base Lagrein: …
— Fongaro
Via Motto Piane, 12
Roncà (VR)
Via Motto Piane, 12
Roncà (VR)
Nera Riserva 2016 è un Durello Metodo Classico di estrema finezza ed eleganza. Fermentato in vasche termocontrollate, il vino sosta in bottiglia, sui lieviti, per almeno sette anni prima di essere sboccato e dosato a 5 grammi/litro (Nera esiste anche in versione pas dosé). Ne esce uno spumante dal bel colore giallo paglierino con sfumature …
— La Viarte
Via Novacuzzo, 51
Prepotto (UD)
Via Novacuzzo, 51
Prepotto (UD)
È nato con la vendemmia 2023 ed è ritornato con una produzione di sole quattromila bottiglie con l’annata 2024 N° Rosé Liende: un vino per appassionati che simboleggia al meglio il nuovo corso intrapreso dalla cantina La Viarte sotto la guida della nuova proprietà, la famiglia Polegato. Si tratta di uno Schioppettino 100% la cui …
— Cantina Santi
Via Ungheria, 33
Illasi (VR)
Via Ungheria, 33
Illasi (VR)
Quasi due secoli di storia della Valpolicella sono racchiusi tra le mura di Cantina Santi: una delle gemme del Gruppo Italiano Vini. Qui si lavorano solo uve autoctone della Valpolicella, con netta preferenza per la Corvina: varietà dal grande potenziale fruttato che può dare origine a vini moderni e piacevoli. La bandiera che garrisce più …
— Cembra Cantina di Montagna
Via IV Novembre, 72
Cembra Lisignago (TN)
Via IV Novembre, 72
Cembra Lisignago (TN)
Il nome di questo vino è già un manifesto programmatico. Si tratta infatti di uno Chardonnay 100% cresciuto su terreni di natura porfirica battezzati dagli abitanti della Val di Cembra «oro rosso». In questa bollicina (che riposa ben quattro anni a contatto con i lieviti) si ritrova tutto il terroir di questi pendii estremamente scoscesi, …
— Diesel Farm
Via San Benedetto, 2
Marostica (VI)
Via San Benedetto, 2
Marostica (VI)
Renzo Rosso è più famoso per i jeans che per la produzione di vino. Di fatto però, sulle colline tra Breganze e Bassano del Grappa, possiede una variegata tenuta punteggiata di boschi, frutteti e vigneti. E qui, da quasi un quarto di secolo, produce anche ottimi vini. La gamma è volutamente contenuta: Bianco di Rosso …
— Maculan
Via Castelletto, 3
Breganze (VI)
Via Castelletto, 3
Breganze (VI)
Acininobili è un nettare prezioso. Viene prodotto con l’uva Vespaiola, passita e botritizzata, che nasce sulle colline vulcaniche e tufacee di Breganze. Poi intervengono le amorevoli cure della famiglia Maculan che, con scelta manuale e certosina degli acini attaccati da muffa nobile e quindi con un affinamento di tre anni (due in barrique nuove di …
— Kettmeir
Via delle Cantine, 4
Caldaro (BZ)
Via delle Cantine, 4
Caldaro (BZ)
Il già ricco scaffale della cantina Kettmeir (apripista nella produzione di Metodo Classico in Alto Adige) si è di recente arricchito con questo ottimo Pas Dosé. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante e con un perlage molto fine, intenso e persistente. Il bouquet esprime note di fiori gialli (ginestra, calicanto) e …
— Zenato
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Il progetto Amarone Archivio Storico enfatizza la terra e l’uva dell’antico vigneto Costalunga (nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella). Si tratta di un appezzamento che poggia su suoli di epoca cretacea, perlopiù composti da marne e calcare. È qui, dalle viti più vecchie della zona più alta, che nasce quella Corvina (completata poi da un …
— Masari
Contrada Bevilacqua, 2/A
Valdagno (VI)
Contrada Bevilacqua, 2/A
Valdagno (VI)
Tutti i vini di Arianna Tessari e Massimo Dal Lago nascono ai piedi delle Piccole Dolomiti, in quella Valle dell’Agno famosa per la lana ma poco conosciuta per il vino. Numerose e di qualità sono le loro etichette. Fra queste spicca Antico Pasquale: un passito da uva Durella 100%, nata in vigneti che affondano le …
