Prodotti

— Consorzio di tutela dell’Asparago Bianco di Bassano
Bassano del Grappa (VI)
Bassano del Grappa (VI)
Non è noto come, a metà del XVI secolo, l’asparago sia giunto in Veneto. Ma da allora, questo delizioso ortaggio ha preso stabile dimora a Bassano, dove regna incontrastato nella locale tradizione gastronomica. La zona di produzione dell’Asparago bianco di Bassano comprende i territori dei comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del …

— Frantoio Bonamini
Illasi (VR)
Illasi (VR)
Giancarlo Bonamini, insieme a sua moglie Sabrina, conduce il frantoio di famiglia, nato nel 1965, per iniziativa di suo padre Stefano. Tradizione e passione caratterizzano quest’azienda che produce un’ottima gamma di oli extravergine. Fra questi si segnala il Veneto Valpolicella Dop (prodotto con varietà locali Grignano e Favarol), rigorosamente estratto a freddo con lavorazione meccanica. …

— I Bibanesi
Bibano (TV)
Bibano (TV)
Il curioso nome di Bibanesi deriva dal paese trevigiano di Bibano dove, nel 1975, Giuseppe Da Re (che gestiva un piccolo panificio) creò un laboratorio dedicato alla panificazione. Fu qui che videro la luce i Bibanesi: panetti croccanti che conservano tutta la genuinità e la fragranza del pane fatto a mano. Il successo è dirompente, …

— Gustificio
Carmignano di Brenta (PD)
Carmignano di Brenta (PD)
Il Gustificio di Andrea Poli è un luogo multitasking: ristorante, locanda, bar, pasticceria, per un’offerta che si spalma, all’insegna dell’estrema qualità, dalle colazioni della prima mattina alla sera tardi. Fra i vari dolci che la bella pasticceria propone – tutti di alto livello, e tutti preparati con ingredienti di prima qualità – si segnala il …

— Bassano Agricola
Bassano del Grappa (VI)
Bassano del Grappa (VI)
Il broccoletto bassanese, nominato semplicemente dai vecchi coltivatori con il nome di brocoleto nostran, assomiglia molto a un cavolfiore: la testa è molto minuta, fino quasi a non comparire. Il suo è colore giallo senapato e non bianco avorio. La parte più apprezzabile del Broccolo di Bassano è costituita dalle lunghe foglie che tendono ad …

— Pasta Zara
Riese Pio X (TV)
Riese Pio X (TV)
Pasta Zara seleziona da sempre i migliori grani (ognuno con proprie precise caratteristiche organolettiche) coltivati in Italia per macinarli e trasformarli in pasta di grano duro di alta qualità. L’acqua utilizzata nel processo di produzione ha una valenza assai importante: viene prelevata a grande profondità da falde alimentate dalle vicine Dolomiti. Grazie alla sua mineralità …

— Latteria Perenzin
San Pietro di Feletto (TV)
San Pietro di Feletto (TV)
È da un incontro fra il Veneto e il Trentino che nasce Capra Traminer: un formaggio caprino prodotto dalla Latteria Perenzin. Il latte utilizzato proviene dall’Alta Marca Trevigiana e dalla Val Belluna: territori caratterizzati da una ricca presenza di boschi e prati verdeggianti. Le stalle sono di piccole e medie dimensioni (ospitano al massimo duecento …

— Antica Pasticceria Sorarù
Vicenza
Vicenza
D’accordo, il Plum cake non è propriamente un dolce vicentino. Eppure nella città di Palladio se ne trova uno di qualità eccellente: soffice e morbido, giustamente umido (non c’è nulla di peggio di quei Plum cake tristanzuoli secchi secchi!), magnificamente ricco di aroma di limone e di burro, sontuosamente farcito di uvetta sultanina. Lo produce …

— Loison
Costabissara (VI)
Costabissara (VI)
La premiata pasticceria Loison propone una gustosa interpretazione del tipico dolce pasquale: la colomba. Questa dolce creazione si distingue per la sua glassatura al cioccolato bianco, realizzata a mano dopo la cottura, completata da una croccante granella di pistacchio e pistacchi interi. Volutamente senza canditi, al termine del processo di cottura al forno la colomba …

— Molino Favero
Padova
Padova
La Polenta del Molino Favero (novant’anni di esperienza nella lavorazione di materie prime di qualità: farine e semilavorati, ben selezionati e di provenienza controllata) è fra le migliori in commercio. Viene prodotta con controlli stringenti, tutti tesi a ricercare ed esaltare i pregi di questo ingrediente tipico della tradizione culinaria veneta. La linea comprende sia …

— Pasticceria Fraccaro
Castelfranco Veneto (TV)
Castelfranco Veneto (TV)
La Pasticceria Fraccaro è una piccola impresa familiare nata quasi un secolo fa. Il suo ingrediente più prezioso è il lievito madre: un vero e proprio patrimonio intergenerazionale che, dal 1932, viene quotidianamente rinfrescato e custodito. È da questo lievito che nascono dolci artigianali di altissima qualità, come la Colomba classica. Questa presenta un impasto …

— Riso Melotti
Isola della Scala (VR)
Isola della Scala (VR)
La coltura del riso, nei territori della Bassa veronese, è tradizione secolare. La famiglia Melotti, facendo tesoro delle conoscenze sedimentate nel tempo, è riuscita a portare all’eccellenza assoluta la sua produzione, con un prodotto raro e prezioso: il Riso varietà Vialone Nano Essiccato al Sole. Si tratta di una riscoperta di antiche usanze: il riso …

— Pasticceria Filippi
Zanè (VI)
Zanè (VI)
I Filippi sono artigiani del gusto. Il primo capitolo di questa bella e dolce storia è stato scritto, nel 1972, da mamma Maria e papà Giuliano, che si impegnarono nella produzione dei primi dolci da forno a lievitazione naturale, con un occhio di riguardo per la qualità degli ingredienti. La passione dei genitori, unita al …

— La Giardiniera di Morgan
Malo (VI)
Malo (VI)
Rosa di Mare è una golosissima giardiniera (elegantemente confezionata in un barattolo di vetro) arricchita dalla presenza di tonno, pomodoro e capperi. È opera di Morgan Pasqual, fondatore assieme alla moglie Luciana, di La Giardiniera di Morgan. Nella stagione fredda è consigliato intiepidire la Rosa di Mare e proporla con pane tostato; in estate, invece, …

— Distilleria Marzadro
Nogaredo (TN)
Nogaredo (TN)
Diciotto Lune è una grappa fra le più celebri e note, capolavoro di Distilleria Marzadro. È una grappa Stravecchia ottenuta dalla distillazione a bagnomaria in alambicco discontinuo sia di vinacce rosse sia di vinacce bianche. Affina poi in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia che regalano ciascuna le proprie caratteristiche di profumo, aroma, …

— Liquori Carlotto
Valdagno (VI)
Valdagno (VI)
Rosolio, Amaro 900 e Zabajone sono tre etichette prodotte dalla Liquori Carlotto & C. di Valdagno che da un lustro ha doppiato la boa del secolo di vita. È però sempre stato il Rosolio a illuminare la rotta di questa storica realtà, che ancora oggi lo produce sulla base di un’antica ricetta lasciata in eredità …

— Franzin1848
Roncade (TV)
Roncade (TV)
Il panificio Franzin 1848 (Roncade) è giustamente celebre per le sue focacce. Si tratta di lievitati dolci, tipici delle province di Venezia e Treviso, che benché non abbiano una vera e propria ricetta codificata, sono molto radicati nella tradizione popolare. Farina, burro, zucchero, acqua, tuorli, latte e lievito madre sono gli ingredienti, ai quali si …

— Brunello Domenico
Bassano del Grappa (VI)
Bassano del Grappa (VI)
La Sopressa nel Vicentino è una cosa seria. E al salumificio Brunello (nato nel 1961 come rivendita di salumi e ora ampliatosi su ben tre stabilimenti produttivi) le cose le fanno con serietà. La loro Sopressa viene preparata con carne fresca di suini nati e allevati in Italia; l’asciugatura e la stagionatura sono lente. Al …

— I Dolci della Regina
Garda (VR)
Garda (VR)
L’hotel Regina Adelaide, a Garda, ha al suo interno una piccola boutique di pasticceria che produce vere delizie: cioccolatini; Pan’Ottone (rivisitazione del meneghino panettone); colomba; sfogliata alla frutta con bignè… E la Fogàsa gardesana. Si tratta di un dolce di origini povere, fragrante e saporito, dal gentile profumo d’extravergine d’oliva che, in un passato, arricchiva …

— Lüch da Ciampidel
Fraz. San Cassiano – Badia (BZ)
Fraz. San Cassiano – Badia (BZ)
È da tredici generazioni che la famiglia Agreiter possiede questo maso, posto a 1.514 metri, fra i boschi dell’Alta Badia. Qui alleva i propri animali e qui, nel laboratorio di proprietà, prepara sia i tagli di carne fresca sia i soavi salumi che si distinguono per la cura nella scelta delle materie prime, per le …

— Lattebusche
Busche (BL)
Busche (BL)
Il formaggio Piave è uno dei latticini più noti del nostro Paese. Parte della sua notorietà la deve all’omonimo ‘sacro fiume’; ma l’altra parte – la maggiore – alle sue indubbie qualità. La cooperativa Lattebusche (che lavora solo il latte dei propri soci) produce Piave in tutte le tipologie ammesse dal disciplinare della Dop: Fresco …

— Inedito Lab
Bassano del Grappa (VI)
Bassano del Grappa (VI)
Marco Martino ha creato Inedito Lab, un laboratorio artigianale dove una squadra di erboristi e biologi esperti di piante officinali dà vita a tisane del tutto naturali, senza aromi o coadiuvanti aggiunti, in una sorta di dialogo diretto con il mondo vegetale. La linea Tisane Sensazioni di Viaggio sono infusi dalla forte vocazione narrativa; Foresta …

— Pasticceria Peratoner
Pordenone
Pordenone
La tradizione delle Frittelle (frittole) è molto antica tanto che, ancora ai tempi della Serenissima, esisteva un’associazione denominata dei fritoleri che preparava e vendeva queste leccornie. Un giorno, in una pasticceria di Venezia, vicino al Ponte di Rialto, famosa per le sue frittelle, si presentò un giovane pasticciere in cerca di lavoro: Giuseppe Faggiotto. Il …

— La Casearia Carpenedo
Fraz. Camalò – Povegliano (TV)
Fraz. Camalò – Povegliano (TV)
Non lo si cerchi nei quadranti della rosa dei venti. Vento d’Estate non è un prodotto di Eolo, ma della Casearia Carpenedo: è difatti un formaggio a pasta semidura da latte vaccino che porta con sé tutto il profumo della bella stagione. Viene affinato in barrique di rovere che donano un colore erbaceo e naturale …

— Surgiva
Carisolo (TN)
Carisolo (TN)
L’etichetta Acqua Surgiva nasce nel 1975 quando si prese a imbottigliare una fonte di origine glaciale che sgorga, dopo un lungo percorso sotterraneo, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta. Da allora quest’acqua si è fatta conoscere e apprezzare per le sue qualità superiori: ha bassissimo residuo fisso (e ciò garantisce un gusto neutro) e …

— Hausbrandt
Nervesa della Battaglia (TV)
Nervesa della Battaglia (TV)
Gin Theresianer prende vita – come tutti i Gin di derivazione anglosassone – da una primaria distillazione di bacche di ginepro, al quale poi è aggiunta, secondo ricette sempre differenti, una miscelazione di botaniche. Nel caso di Gin Theresianer queste sono infuse singolarmente per estrarre solo il meglio di ciascun profilo aromatico. Sicché se le …

— Distilleria Schiavo
Costabissara (VI)
Costabissara (VI)
La Distilleria Schiavo è tra le più antiche distillerie italiane: da oltre un secolo si è specializzata nella produzione di distillati di qualità. L’idea di creare la prima Vodka firmata Distilleria Schiavo nasce da Marco Schiavo – quinta generazione alla guida dell’azienda di famiglia – con l’intento di distinguersi in questo particolare mercato (negli anni …

— Consorzio di tutela Aglio bianco polesano
Rovigo
Rovigo
L’Aglio bianco polesano si distingue per la sua forma regolare e compatta, il colore bianco lucente, il profumo delicato e l’aroma intenso, non pungente, ma molto persistente e grandi doti di serbevolezza. Ma a rendere unico l’Aglio polesano sono le sue straordinarie caratteristiche nutrizionali. Uno studio commissionato dal Consorzio di tutela all’Università di Padova ha …

— Dorbolò Gubane
San Pietro al Natisone (UD)
San Pietro al Natisone (UD)
Nella valle del Natisone c’è un dolce tipico, dal nome particolare: la Gubana. Si tratta di una pasta lievitata, avvolta a mano su se stessa, a forma di chiocciola, che al suo interno cela un ricco ripieno a base di noci, uvetta, pinoli, mandorle, cubetti di arancia candita e nocciole, amalgamato con zucchero, liquori, limone …

— Antica Distilleria Artigiana Dall’Olio Asiago
Asiago (VI)
Asiago (VI)
È da un gruppo di appassionati artigiani, che ha unito la propria esperienza e passione, che nasce una linea di liquori unici, ispirati ai profumi e ai sapori dell’Altopiano dei Sette Comuni, secondo una filosofia che diventa missione: preservare e valorizzare il patrimonio culturale di questi borghi montani offrendo liquori che raccontano autentici sorsi di …

— Rigoni di Asiago
Asiago (VI)
Asiago (VI)
Rigoni di Asiago, marchio che vanta una tradizione familiare di cent’anni, segue da sempre una forte cultura ambientale, che parte dal rispetto del territorio e dalla scelta del biologico e della sostenibilità. Tutti i suoi prodotti perseguono questa filosofia. E fra questi anche la Nocciolata Crunchy, una crema spalmabile con croccante granella di nocciole tostate. …

— Società agricola Marini
Loc. Cima Larici – Asiago (VI)
Loc. Cima Larici – Asiago (VI)
Il formaggio Asiago prodotto dall’azienda agricola Marini nella malga Dosso di Sotto, sull’Altopiano dei Sette Comuni, è uno dei migliori Asiago che si possano gustare perché, oltre a fregiarsi della dizione «prodotto della montagna» (riservato a quegli Asiago la cui lavorazione avviene completamente in territorio montano), è fatto e stagionato interamente in malga, a 1.648 …

— Azienda Agricola Madonna delle Vittorie
Arco (TN)
Arco (TN)
L’azienda Madonna delle Vittorie produce eccelsi oli extravergine da olive Casaliva, Leccino, Frantoio e Pendolino. I suoi oli si presentano di un bel colore brillante, verdognoli con riflessi dorati. Al naso ricordano il carciofo, la lattuga, la cicoria, mentre in bocca il pizzicorino (che, ricordiamolo, è il pregio di un extravergine di qualità) si accompagna …