Home » Vini » Rossi

Rossi

— Azienda Agricola Monte del Frà
Strada Custoza, 35
Sommacampagna (VR)
Amarone della Valpolicella Classico di Tenuta Lena di Mezzo è il vino del cuore per la famiglia proprietaria della cantina: i Bonomo. Viene prodotto con le migliori uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella e con le più grandi attenzioni: appassimento lento e graduale, legni grandi e lieviti indigeni, per un risultato nel calice di estrema …
Leggi tutto
— Cantina Kaltern
Via Cantine, 12
Caldaro (BZ)
Da una selezione di uve Schiava Gentile, da vigne vecchie con esposizione a Sud e ad altezze tra i 230 e 500 metri, che poggiano su terreni di natura argillosa e ciottolosa, con una forte presenza di calcare e ben drenati, nasce questa bottiglia. Il vino convince per la sua espressività diretta: naso fruttato con …
Leggi tutto
— Cantina Tramin
Strada del Vino, 144
Termeno (BZ)
In mezzo secolo la Cantina Tramin è diventata celebre per l’espressione dei suoi vini bianchi, in particolare per il suo Gewürztraminer. Ma la sua storia è marcata anche da importanti vini rossi. Fra questi si può annoverare anche Urban Lagrein Riserva, che con l’annata 2022 viene ad arricchire la gamma delle etichette a base Lagrein: …
Leggi tutto
— Opificio del Pinot Nero
Via Mondeo, 1
Fraz. Gambugliano – Sovizzo (VI)
«Credo che con una buona materia prima, la vinificazione sia un processo naturale e che il compito del produttore sia solo quello di accompagnare il vino». È questa la filosofia di Marco Buvoli che, innamorato del Pinot Nero, coltiva questo vitigno sulle colline di Vicenza. Le uve, provenienti da due vigneti posti su terreni argillosi …
Leggi tutto
— Cantina Santi
Via Ungheria, 33
Illasi (VR)
Quasi due secoli di storia della Valpolicella sono racchiusi tra le mura di Cantina Santi: una delle gemme del Gruppo Italiano Vini. Qui si lavorano solo uve autoctone della Valpolicella, con netta preferenza per la Corvina: varietà dal grande potenziale fruttato che può dare origine a vini moderni e piacevoli. La bandiera che garrisce più …
Leggi tutto
— Colli di Poianis
Via Poianis, 23
Prepotto (UD)
Lo Schioppettino di Prepotto è un vero e proprio cru che a metà del Novecento ha rischiato l’estinzione. Nel 1977 la varietà venne inclusa nell’elenco dei vitigni autorizzati dalla regione. Nel 1987 ci fu il riconoscimento della Doc e nel 2008 della sottozona Prepotto. Oggi, dei 132 ettari totali di Schioppettino coltivati in Friuli-Venezia Giulia, …
Leggi tutto
— San Leonardo
Località San Leonardo
Fraz. Borghetto – Avio (TN)
Correva l’anno 1982 quando il marchese Carlo Guerrieri Gonzaga ‘inventò’ San Leonardo: un blend in stile bordolese a base di Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, vinificati separatamente e affinati in barrique per almeno due anni, prima di essere assemblati. Da allora San Leonardo si è presto affermato come uno dei più grandi rossi italiani, capace …
Leggi tutto
— La Sansonina
Via Strada Massoni, 7
Loc. Sansonina – Peschiera del Garda (VR)
Se la scommessa di Carla Prosperi e di sua figlia Nadia Zenato era quella di fare un grande, grandissimo rosso in terra da bianchi, allora si può dire – senza tema di smentita – che l’azzardo è stato vinto. Sansonina annata 2009 è qui a dimostrarlo: a distanza di sedici anni questo vino lascia letteralmente …
Leggi tutto
— Azienda Agricola Ca’ Biasi
Via Fratte, 12
Breganze (VI)
Chi conosce Innocente Dalla Valle capisce subito di avere a che fare con una persona autentica e sincera, come sinceri sono i suoi vini. Un’azienda, la sua, che si trova sulle colline di Breganze in una posizione perfetta: esposizione a Sud e un vigneto curato con estrema attenzione. La produzione è legata ai vitigni più …
Leggi tutto
— Masi Agricola
Via Monteleone, 26
Fraz. Gargagnago – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
L’Amarone della Valpolicella Costasera è uno dei vini di punta della storica cantina Masi e – in un certo senso – rappresenta l’archetipo di questa importantissima denominazione, nota in tutto il mondo. I vitigni sono quelli classici: Corvina, Rondinella, Molinara. La fermentazione avviene in legno, così come l’affinamento, che si protrae ben oltre i tre …
Leggi tutto
— Zenato
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Il progetto Amarone Archivio Storico enfatizza la terra e l’uva dell’antico vigneto Costalunga (nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella). Si tratta di un appezzamento che poggia su suoli di epoca cretacea, perlopiù composti da marne e calcare. È qui, dalle viti più vecchie della zona più alta, che nasce quella Corvina (completata poi da un …
Leggi tutto
— Azienda Agricola Cecchetto Giorgio
Via Piave, 67
Fraz. Tezze di Piave – Vazzola (TV)
È l’unico vitigno autoctono a bacca rossa coltivato nella provincia di Treviso, il Raboso, a dare vita a questa straordinaria bottiglia che racconta in modo magistrale la landa del Piave, così ricca di storia, e caratterizzata da un terreno alluvionale sciolto e ben drenato, derivante dalla sedimentazione nel corso dei secoli dei detriti ghiaiosi portati …
Leggi tutto
— Anselmi
Via San Carlo, 46
Monteforte d’Alpone (VR)
Realda è un Cabernet Sauvignon 100% che viene in parte raccolto con vendemmia leggermente tardiva. L’uva viene poi fermentata a 28 gradi e macerata per dieci giorni. Quindi il vino passa in barrique di rovere dove svolge naturalmente la malolattica e dove affina almeno per diciotto mesi. Il risultato, dopo l’imbottigliamento e un’ulteriore sosta in …
Leggi tutto
— Cantina Bolzano
Via San Maurizio, 36
Bolzano
Taber Lagrein Riserva è da sempre uno dei vini rossi di punta di Cantina Bolzano, nonché una delle massime espressioni del Lagrein altoatesino. È un vino che nasce da uve di un vigneto di ottant’anni d’età. La fermentazione avviene in botti di legno mentre l’affinamento in barrique di rovere francese dura un anno. Il colore …
Leggi tutto
— La Sansonina
Via Strada Massoni, 7
Loc. Sansonina – Peschiera del Garda (VR)
Benché l’annata corrente di Sansonina, Merlot in purezza prodotto dall’omonima tenuta di proprietà di Carla Prosperi e di sua figlia Nadia Zenato, sia la 2021 (che si propone già con un bell’equilibrio) segnaliamo qui l’annata 2019. La croccantezza e la succosità di questo vino (che viene vinificato in acciaio e affinato in legno di secondo …
Leggi tutto