Bollicine
— Giannitessari
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
Via Prandi, 10
Roncà (VR)
Un’annata doppia per questo Durello Metodo Classico firmato Gianni Tessari: la prima è la 2013 e la seconda la 2021. Un vino capace di bilanciare i due lustri sui lieviti della 2013 (anno in cui Gianni Tessari s’è messo in proprio) con la 2021, annata fresca e ben bilanciata. Durello in purezza che ha una …
— Cà Rovere
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
Fa quattro anni sui lieviti questo Blanc de Blanc (Chardonnay 100%) prodotto dalla cantina Cà Rovere, sui Colli Berici. E questa prolungata permanenza sprigiona nel bicchiere un interessante e ampio bouquet aromatico nel quale, alle note tipiche del varietale in versione spumantizzata (iodio, agrumi, yogurt, fiori d’arancio, sentori di pasticceria…) si uniscono intriganti profumi di …
— Canevel
Via Roccat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Via Roccat e Ferrari, 17
Valdobbiadene (TV)
Canevel Spumanti ha lanciato sul mercato San Biagio Valdobbiadene Brut Nature, un vino ottenuto da uve Glera in purezza provenienti dai vigneti collinari della denominazione. È realizzato con il metodo sur lie che esprime l’essenza del patrimonio enologico e della tradizione vinicola del territorio: il Prosecco cosiddetto ‘sui lieviti’ o ‘col fondo’ è infatti il …
— Fongaro
Via Motto Piane, 12
Roncà (VR)
Via Motto Piane, 12
Roncà (VR)
Nera Riserva 2016 è un Durello Metodo Classico di estrema finezza ed eleganza. Fermentato in vasche termocontrollate, il vino sosta in bottiglia, sui lieviti, per almeno sette anni prima di essere sboccato e dosato a 5 grammi/litro (Nera esiste anche in versione pas dosé). Ne esce uno spumante dal bel colore giallo paglierino con sfumature …
— Cantine Ferrari
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Da uve Chardonnay nasce Riserva Lunelli, una delle più belle e affascinanti bollicine del panorama vinicolo, non solo italiano, per il magnifico colore, per il superbo profilo olfattivo (scandito da fiori, frutta a polpa, agrumi dolci), e per la beva soave ed elegante, ritmata da una finissima mineralità e da una invidiabile pulizia complessiva. Dopo …
— Cantine Ferrari
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Via Ponte di Ravina, 15
Trento
Da solo uve Chardonnay nasce questa celebre etichetta di Cantine Ferrari: l’azienda spumantistica di gran lunga più importante della denominazione Trento. Perlé Bianco, che sosta oltre sei anni sui lieviti, acquisendo una complessità straordinaria, esprime al meglio tutta l’anima di un territorio e di un vitigno. L’olfazione sprofonda in un susseguirsi di note fruttate (frutta …
— Bellenda
Via Gaetano Giardino, 90
Fraz. Carpesica – Vittorio Veneto (TV)
Via Gaetano Giardino, 90
Fraz. Carpesica – Vittorio Veneto (TV)
Il nome Anzolo – ‘angelo’, in veneziano – fa riferimento a Campo Sant’Anzolo di Venezia. Qui sorgeva l’antica chiesa dedicata a san Michele Arcangelo: un collegamento ideale alle Rive di San Michele da cui provengono le uve Glera con le quali viene prodotto questo vino che è caratterizzato da una struttura complessa e da una …
— Astoria Vini
Via Crevada, 12
Refrontolo (TV)
Via Crevada, 12
Refrontolo (TV)
Per secoli l’Arsenale di Venezia (Arzanà) ha visto nascere straordinarie imbarcazioni che hanno permesso di scoprire profumi e sapori di terre lontane. Arzanà vuole riportare la memoria del viaggiatore al ‘dolce pensiero’ di casa, tra i colli di Valdobbiadene, in mezzo alla pacifica quiete dei vigneti di Cartizze. Si tratta di Prosecco, spumantizzato a bassa …
— Kettmeir
Via delle Cantine, 4
Caldaro (BZ)
Via delle Cantine, 4
Caldaro (BZ)
Il già ricco scaffale della cantina Kettmeir (apripista nella produzione di Metodo Classico in Alto Adige) si è di recente arricchito con questo ottimo Pas Dosé. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante e con un perlage molto fine, intenso e persistente. Il bouquet esprime note di fiori gialli (ginestra, calicanto) e …
— Madonna delle Vittorie
Via Linfano, 81
Arco (TN)
Via Linfano, 81
Arco (TN)
L’Ora e il Pelèr soffiano a intervalli regolari durante il giorno e la notte sul territorio del Lago di Garda, garantendo la perfetta aerazione dei vigneti coltivati sui pendii: è per questo motivo che (oltre che la varietà dei suoli e la mitezza del clima) quest’area è una zona particolarmente vocata per la coltivazione della …
— Tenuta Stella
Via Sdencina, 1
Fraz. Scriò – Dolegna del Collio (GO)
Via Sdencina, 1
Fraz. Scriò – Dolegna del Collio (GO)
Tra le colline di Scriò, Tenuta Stella incarna il carattere forte e raffinato del Collio, un territorio straordinario per la viticoltura, modellato da pendenze importanti e da un microclima unico. Qui la coltivazione della vite è una sfida quotidiana, che impone un lavoro esclusivamente manuale e una gestione meticolosa del vigneto. Tutta questa precisione ben …
— Cà Rovere
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
Via Bocara, 5
Alonte (VI)
La cantina Cà Rovere, che ha sede sui Colli Berici, nasce negli anni Ottanta dell’ormai secolo scorso su iniziativa di Bruno Biasin. Oggi sono i suoi tre nipoti a portare avanti l’azienda, con passione e intraprendenza. La gamma, fra bollicine e vini fermi, è ampia e di qualità. Spicca Cuvée del Fondatore, una bollicina frutto …
— Cembra Cantina di Montagna
Via IV Novembre, 72
Cembra Lisignago (TN)
Via IV Novembre, 72
Cembra Lisignago (TN)
Il nome di questo vino è già un manifesto programmatico. Si tratta infatti di uno Chardonnay 100% cresciuto su terreni di natura porfirica battezzati dagli abitanti della Val di Cembra «oro rosso». In questa bollicina (che riposa ben quattro anni a contatto con i lieviti) si ritrova tutto il terroir di questi pendii estremamente scoscesi, …
— Zenato
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Via San Benedetto, 8
Peschiera del Garda (VR)
Lugana Metodo Classico Brut della storica cantina Zenato è una bollicina ottenuta da uve Trebbiano di Lugana, lavorate in purezza per esaltarne le caratteristiche intrinseche e la complessità. Nel bicchiere si presenta di un raffinato color giallo paglierino, con accenni dorati e un perlage fine e persistente. Al naso colpisce per il suo bouquet intenso: …
— Bisol1542
Via Follo, 33
Fraz. Santo Stefano – Valdobbiadene (TV)
Via Follo, 33
Fraz. Santo Stefano – Valdobbiadene (TV)
Bisol è espressione pura della cultura del Prosecco dal 1542. Il suo Molera Extra Dry è creato con uve Glera selezionate dai terreni morenici delle colline di Valdobbiadene. È un vino che cattura l’essenza del territorio e la esprime con equilibrio ed eleganza: il sorso è croccante, salino e dinamico, in perfetto equilibrio tra residuo …
