— L’Argine a Vencò
Località Vencò,
Dolegna del Collio (GO)
L’Argine a Vencò
Turno di chiusura: lunedì; martedì; mercoledì a pranzo
Ferie: variabili
Territorio e natura sono protagonisti assoluti, e vengono rappresentati nei piatti – tutti volutamente siglati da spunti amaricanti – con straordinarie energia e precisione...

Dopo aver percorso un breve tratto di strada sterrata tra le dolci ondulazioni del Collio Goriziano, a un paio di chilometri dal confine sloveno, si scorge un edificio moderno dipinto di verde chiaro, accostato a un mulino antico. È la casa di Antonia Klugmann, cuoca friulana dal carattere forte e dal profilo riservato, nonostante le presenze televisive possano far pensare il contrario, salita alla ribalta nazionale grazie alla propria personale, originale, riconoscibile visione della cucina. # Territorio e natura sono protagonisti assoluti, e vengono rappresentati nei piatti – tutti volutamente siglati da spunti amaricanti – con straordinarie energia e precisione: dal pane ammollato e arrostito con semi di finocchio, in cui le note amare della cottura leggermente bruciata contrastano con le morbidezze della lievitazione, all’asparago bianco con ravioli di prugna e Formaggio di fossa, fino all’agnello, servito in tre tagli – costoletta, sella e filetto – con erbe spontanee a crudo e salsa di cardo mariano e fondo bruno. Ancora più originale il dessert: una zuppa, moderatamente dolce, di fagioli dell’occhio con nespola, carruba e rosmarino. # Il servizio è premuroso e la carta dei vini, curata dall’esperto sommelier Roberto Sella, è ben strutturata e riserva la dovuta attenzione al territorio vinicolo circostante, tra i più rappresentativi d’Italia. Il menu «Territorio: vita in movimento», declinato in dieci portate, costa 140 euro; «Il nostro menu» in sette portate costa 110 euro, in sei 100. Non c’è scelta à la carte.