— I Bibanesi

Bibano (TV)
Bibanesi
Il curioso nome di Bibanesi deriva dal paese trevigiano di Bibano dove, nel 1975, Giuseppe Da Re (che gestiva un piccolo panificio) creò un laboratorio dedicato alla panificazione.

Il curioso nome di Bibanesi deriva dal paese trevigiano di Bibano dove, nel 1975, Giuseppe Da Re (che gestiva un piccolo panificio) creò un laboratorio dedicato alla panificazione. Fu qui che videro la luce i Bibanesi: panetti croccanti che conservano tutta la genuinità e la fragranza del pane fatto a mano. Il successo è dirompente, anche perché la produzione dei Bibanesi mantiene, ancora oggi, tutte le caratteristiche dell’artigianalità: la lievitazione è lunghissima (da 22 a 36 ore); la lavorazione e la stiratura sono manuali (in questo modo la struttura molecolare dell’impasto non subisce traumi); la cottura è attenta. I Bibanesi (che sono declinati in numerose varianti: integrali, biologici…) non hanno conservanti né additivi. Sono perfetti come snack o come accompagnamento di pregiati salumi.