— Atelier Moessmer Norbert Niederkofler
Via Walther von der Vogelweide, 17
Brunico (BZ)
Atelier Moessmer Norbert Niederkofler
Turno di chiusura: lunedì; martedì; a pranzo da mercoledì a venerdì; domenica sera
Il menu, uguale per tutti, è concepito all’insegna di stagionalità, sostenibilità, filiera cortissima nella selezione delle materie prime e recupero di usi regionali antichi: concetti riassunti con efficacia dal noto slogan «Cook the Mountain».

Il nome del ristorante rende onore alla storia dell’edificio che lo ospita: la villa padronale annessa all’omonima fabbrica pusterese di tessuti che agli inizi del secolo scorso, confezionando un mantello per l’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, lanciò il mitico loden nel mondo. # In attesa di una piccola e prevedibilmente raffinatissima struttura ricettiva, che vedrà la luce a breve, oggi Norber Niederkofler accoglie gli ospiti in un vero e proprio salotto, dove brindare con un aperitivo accompagnato da deliziosi canapè. Nel prosieguo della serata le strade dei commensali si dividono tra i tavoli delle sale, arredate con estrema cura e arricchite da richiami alle stoffe Moessmer, e la scenografica cucina circondata da alte sedute che permettono di osservare la brigata all’opera. # Il menu (320 euro; non c’è scelta alla carta), uguale per tutti, è concepito all’insegna di stagionalità, sostenibilità, filiera cortissima nella selezione delle materie prime e recupero di usi regionali antichi: concetti riassunti con efficacia dal noto slogan «Cook the Mountain». I piatti riflettono la luce delle montagne che circondano Brunico: la trota, il salmerino, gli spatzlan (tipici gnocchetti dalla forma irregolare), la torta linzer, vengono interpretati con creatività ed eleganza dall’executive chef Mauro Siega, in totale sintonia con il pensiero di Niederkofler. Il servizio di sala e la ricercata carta dei vini sono nelle mani del giovane e preparato Lukas Gerges.