— Di Rocco
Via Ca’ Matta, 15/17
Noale (VE)
Di Rocco
Turno di chiusura: martedì; a pranzo mercoledì e giovedì
Ferie: variabili
Il pesce è l’elemento centrale della proposta gastronomica, nella quale spiccano la selezione delle crudité (di grande qualità), la tartare del giorno, le ostriche Gillardeau, il caviale e le cappesante...

Nel cuore di Noale, proprio di fronte alla suggestiva Rocca dei Tempesta, si trova il ristorante Di Rocco. A condurlo Davide Di Rocco, classe 1984, origini siciliane ma formazione in terra lombarda, dove ha mosso i primi passi nella ristorazione alberghiera.

Il pesce è l’elemento centrale della proposta gastronomica, nella quale spiccano la selezione delle crudité (di grande qualità), la tartare del giorno, le ostriche Gillardeau, il caviale e le cappesante. Il risotto, simbolo della Lomellina, la zona dove è cresciuto lo chef, è un primo immancabile ed è proposto con scampi, polvere di barbabietola, gel all’aglio nero e pinoli tostati. Anche gli altri piatti mostrano grande equilibrio: come i calamari tiepidi «ai profumi autunnali» e brodo di crostacei; i maccheroncini all’acciuga con mirtilli e frutto della passione; il polpo arrostito con crema di zucca, bieta e Olive Taggiasche. Pur se ben eseguite le pietanze sembrano però talvolta mancare di precisa identità.

Cantina accurata. Il locale è inserito all’interno di un edificio storico recuperato, con un curatissimo giardino. Le sale sono arredate con un gusto shabby chic, pur con elementi di grande modernità. Il servizio è giovane e preparato. I menu offerti sono tre: «Biglietto da visita», a 75 euro, quattro portate; «Riflessi d’acqua», dedicato al crudo, a 98 euro; «A mani libere», sei piatti tra mare e terra, a 110 euro. Alla carta il costo si aggira sui 70 euro.