Località Ronchi, 3
San Lorenzo di Sebato (BZ)
In mezzo al verde, subito dopo l’imbocco della strada che porta verso la Val Badia, si incontra il maso della famiglia Lerchner. Qui si producono ortaggi e frutta, si allevano animali, si sforna pane, si raccolgono erbe spontanee nei prati e nei boschi: uno scenario autarchico, e quasi idillico, dove trionfa una cucina di stretta tradizione altoatesina che il cuoco – Johann Lerchner (professionista di vaglia) – esegue con mano sicura e profonda conoscenza dei fondamentali. Niente sconti, quindi, se non un debito alleggerimento delle ricette più sostanziose: appena ingentilite da un uso più parco di grassi e condimenti.
Si può quindi iniziare, secondo stagione, con una tartare di manzo marinato con mostarda di mele, burro di malga e pane tostato. Proseguire con una zuppa di lenticchie rosse piccante piuttosto che con le linguine impastate col sangue con spinacini, formaggio grigio e pancetta (piatto soave, al di là di quello che si possa immaginare). E quindi terminare con i medaglioni di maiale alla boscaiola con cipolla fritta, speck, patate e crauti. Dolci di golosa fattura casalinga.
In cantina tante etichette altoatesine, ma niente al di fuori della regione. Il servizio è attento e sorridente. Prezzi assai convenienti: per un pasto completo di quattro portate si spende poco più di 50 euro. La prenotazione, soprattutto nei fine settimana e nei periodi di alta stagione, va effettuata con largo anticipo.

