Piazza I° Maggio 16
Jesolo (VE)

Jesolo, oltre al celebre litorale, possiede un vivace centro storico che attrae cittadini e viaggiatori per il colorato mercato settimanale, i reperti archeologici dalla lunga storia e l’appeal di alcuni locali rinomati per l’accoglienza e la proposta. Tra loro eccelle Zona d’Ombra che apre gli spazi interni, la terrazza privé che guarda al Sile e il plateatico coperto, affollato anche d’inverno. Il primo motivo di richiamo è l’invidiabile collezione di vini che Roberto Bergamo e Gavina Cuccu stappano in spensieratezza, grazie al metodo “Coravin” che ne impedisce l’ossidazione. Intorno al vino si è evoluto uno stile di cucina ricco di spunti saporiti. La carta è storica, veloce da consultare e sa bene come risvegliare i desideri dei palati più esigenti. Percorre lunghe distanze alla ricerca delle migliori materie prime ma esprime molto bene l’Adriatico e il territorio. Le ostriche fanno spesso capolino tra i calici di bianchi fermi e le bollicine internazionali, così come le proposte di pescato crudo. Inamovibili i piatti che hanno per protagonista la Fassona piemontese (La Granda), interpretata come hamburger o battuta al coltello. Per chi apprezza i salumi ci sono autentiche specialità come il prosciutto Onesto Ghirardi (36 e 60 mesi!). Notevoli i formaggi selezionati con passione, non solo italiani. La cantina si evolve ed è fonte d’ispirazione: celebri etichette e aziende emergenti. Un’ottantina di selezioni al calice, inclusa una decina di vini preziosi. A fine cena, dolci, biscotti, liquori e cocktail accompagnano le conversazioni. Il conto si attesta, in media, sui 30 euro.