
Il dolce tipico di Venezia è la Veneziana che veniva servito, durante l’era della Serenissima, nelle tavole più illustri ma anche in quelle più popolari. La ricetta classica descrive un dolce dall’alveolatura spugnosa, ricco di burro, panna fresca, vaniglia naturale e ricoperto da una glassatura tempestata di granella di zucchero. È difficile stabilire con esattezza quando e dove nacquero le veneziane. Sappiamo che esse sono strettamente legate al panettone, da cui derivano: durante, infatti, la preparazione del panettone, la cui origine è attestata dal XV secolo, si toglieva un po’ di pasta prima dell’aggiunta di frutta secca e candita e si ricavavano le veneziane. Il consumo di questo dolce era associato a occasioni festive, come avviene con i suoi parenti stretti, panettone e colomba pasquale.