Presentata la Guida Venezie a Tavola: ecco i premiati 2018. E venerdì apre We Food

Oltre 60 chef, provenienti dall’intero Triveneto, Alto Adige e Istria compresi, oltre ai più importanti produttori vinicoli e dell’agroalimentare di eccellenza hanno affollato questa mattina la tenuta delle cantine vinicole Astoria a Refrontolo. L’occasione è stata la presentazione della Guida Venezie a Tavola, diretta da Luigi Costa, giunta alla sua ottava edizione e ormai punto di riferimento della gastronomia di alta qualità.

Tra gli chef e i ristoratori, i nomi più prestigiosi a partire dai premiati: Antonio Dal Lago del ristorante Casin del Gamba di Altissimo (VI) premiato come ristorante dell’anno; Stefano e Mattia Manias del ristorante Al Cjasal di San Michele al Tagliamento (VE), premiato come ristorante emergente delle Venezie; Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet di Asiago, premiato per la ricerca e l’innovazione; Sara Squarzoni de La Casa degli Spiriti di Costermano (VR) premiata per la migliore carta dei liquori; Renato Rizzardi de La Locanda di Piero di Montecchio Precalcino (VI) premiato per l’attenzione al territorio; Michele Grossi della Malga Panna di Moena (TN) come miglior sommelier dell’anno delle Venezie; Michela ed Emanuele Scarello  di Agli Amici di Udine premiati per la miglior cantina; Andrea Rossetti del Fuel Ristorante in Prato della Valle a Padova premiato per i migliori dolci; Jgor Tessari di Stube Gourmet di Asiago (VI), con il Premio miglior Maître; e, infine, Denis Lovatel della Pizzeria Da Ezio di Alano di Piave (BL) premiata come migliore pizzeria delle Venezie dalla Guida che, da quest’anno, oltre a una sezione di birrifici artigianali curata da Chiara Andreola, ospita anche una sezione “Pizzerie” curata da Marco Colognese.

Tra le aziende premianti erano presenti grandi nomi come Astoria Vini, Lattebusche, Gianni Tessari, Kettmeir, Bolla ma anche Grana Padano, Berto’s Grandi Cucine, Rigoni di Asiago, Distilleria Fratelli Brunello e Molino Rachello. 

La presentazione della Guida – oltre ad essere stata l’occasione per presentare la ricerca realizzata da Andrea Beretta Zanoni, strategy Adacta Advisory e docente di Strategia aziendale all’Università di Verona, sulle tendenze dei consumi alimentari dei prossimi anni e le implicazioni sull’industria – è stata soprattutto l’occasione per presentare il grande evento che si terrà il prossimo week end, quando ben 20 “Fabbriche del Gusto” apriranno le loro porte ai visitatori per far scoprire e assaggiare (gratuitamente) le eccellenze di questi territori.

Promossa dalla Guida Venezie a Tavola, diretta da Luigi Costa, e curata da Goodnet Territori in Rete, la manifestazione è realizzata grazie alle partnership con Berto’s Grandi Cucine, Astoria Vini, Rigoni di Asiago, Formaggio Piave Molino Rachello.

Si tratterà di un intero weekend dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle Venezie: questo sarà We-Food che, il 28 e il 29 ottobre prossimi, si presenterà con una formula innovativa e coinvolgente per il pubblico. Non una tradizionale fiera, ma una manifestazione che permetterà contemporaneamente di visitare le “fabbriche artigianali e industriali del gusto”, seguire gli showcooking, assaggiare i prodotti e visitare i territori di produzione.

Sabato 28 ottobre e domenica 29 sarà possibile entrare nella grande hall di Berto’s Grandi Cucine e assistere agli showcooking o nel Molino Rachello per scoprire i segreti delle pizze gourmet, visitare birrifici artigianali come quello di LZO Lorenzon a Conegliano o B2O a Caorle, conoscere gli stabilimenti di produzione Lattebusche dove si produce il formaggio Piave (a Busche) e il Grana Padano (a San Pietro in Gu),osservare la produzione di cioccolato artigianale daAdelia di Fant a San Daniele del Friuli o da Exquisitaa Rovereto, oppure quella di dolci da Loison a Costabissara o da Fraccaro Spumadoro a Castelfranco Veneto; e ancora, partecipare ai laboratori per preparare la “Gubana della Nonna” a San Pietro al Natisone, il pane a lievitazione naturale da Forno Arcano a Rive d’Arcano o la “leggendaria” torta della Pasticceria Charlotte di San Giovanni al Natisone.

We-Food offrirà anche l’occasione unica per immergersi a 360° nei sapori della tradizione – da non perdere le degustazioni guidate dell’Antica Riseria Ferron a Isola della Scala, i percorsi dell’Antica Drogheria Caberlotto di Padova e Mestre o del Prosciuttificio Bagatto di San Daniele del Friuli e l’itinerario immersivo nel nuovo museo di Masi Tenuta Canova –, ma anche per scoprire le nuove frontiere tecnologiche in cucina con i forni Tecnoeka di Borgoricco.

La manifestazione, destinata a diventare il principale evento di turismo industriale del food, si aprirà presso la Tenuta Val del Brun di Astoria Vini venerdì 27 ottobre, con un grande convegno dove, a Luigi Costa, direttore della Guida Venezie a Tavola che promuove la manifestazione, si affiancheranno esperti nazionali di grandissimo livello come Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose.

We-Food offrirà anche l’opportunità di partecipare ai live showcooking dei grandi chef delle Venezie: tra questi, Norbert Niederkofler del Ristorante St. Hubertus di Badia-San Cassiano, Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet di Asiago e Fabricio Veznaver della Pergola di Umago Salvore interverranno all’evento di apertura da Astoria Vini, mentre Andrea Rossetti di Fuel-Ristorante in Prato (Padova) e Davide Filipetto di Storie d’Amore (S. Michele delle Badesse di Borgoricco) saranno protagonisti da Tecnoeka; e ancora, Denis Lovatel della Pizzeria Da Ezio (Alano di Piave) e Max Mariola, talent del Gambero Rosso, proporranno laboratori di panificazione e pizzeria da Molino Rachello.

We-Food si concluderà, poi, la sera di domenica 29 ottobre a Torrebelvicino con una serata per scoprire Fonte Margherita, l’unica impresa in Veneto a imbottigliare esclusivamente sotto vetro in un’ottica green e sostenibile.

Dalla pagina Facebook ufficiale di “Venezie a Tavola” i principali eventi saranno trasmessi in diretta, mentre dall’account Twitter, si potrà seguire la diretta da tutte le aziende coinvolte.