
Il dolce caratteristico veneto per antonomasia è il Pandoro. La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle uova, e profuma di vaniglia. La forma è a tronco di cono, con rilievi a forma di stella, di solito a otto punte. Fra gli ingredienti principali si segnalano farina, zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito. La sua origine è incerta: c’è chi lo reputa un’evoluzione del “Pan de Oro”, dolce presente sulle tavole dei veneziani fin dal XVI secolo, c’è chi ritiene che derivi da una preparazione tipica di Verona, il “Nadalin”, e c’è infine chi lega la sua genesi a Vienna e alla cucina della corte degli Asburgo. Il fatto certo è che nel 1884 Domenico Melegatti depositò all’ufficio brevetti un dolce morbido a forma di stella a otto punte, il cui stampo di cottura fu opera dell’artista Angelo Dall’Oca Bianca, pittore impressionista.