Piazza Ss. Trinità
Cavallino Treporti (VE)

Due piccoli borghi, tra laguna e barena, dove il ritmo lento dell’acqua è complice nelle piacevoli soste, Lio Piccolo e l’altro, Treporti, sulla via per Venezia. La chiesa di Treporti ha due campanili, uno di fine Seicento, l’altro dell’inizio del 1900. Un buon motivo per sorseggiare due ‘ombre’ (bicchieri di vino) in compagnia nel locale da nome così originale. L’appassionato cuoco Martino Scarpa, che compare spesso in video, e il socio Nicola Bacciolo hanno creato questa accogliente Osteria suddivisa su due piani che, d’estate, usufruisce del bel plateatico esterno. La filosofia della cucina si legge bene nei due percorsi degustazione, “Fabula” e “Intreccio” (a 70 e 90 euro) e dai piatti della carta secondo stagione arricchiti dai prodotti degli orti vicini, delle valli da pesca e della laguna. Ogni ricetta rappresenta l’evoluzione del pensiero di Martino: la carbonara di seppie crude può essere il primo passo nella via dei sapori, così come il carpaccio di ombrina con ceviche di fragole, pane nero al carbone vegetale e crema al peperoncino dolce. Tra i primi, memorabili i fusilli “Fracasso” mantecati con pesto di finocchi di mare, olive taggiasche e tonno. Il “bisato” (anguilla) si gusta piastrato con giardiniera di verdure in agrodolce e spuma al rafano. Il “Bagigio”, un dessert cremoso alle arachidi, frangipane alle mandorle e cacao con sorbetto alla banana viene servito con il Manzoni Bianco vendemmia tardiva “In Sé” di Italo Cescon. La carta dei vini è ricca è ben composta. Alla carta circa 85 euro.