
Il formaggio per eccellenza del Veneto orientale e del territorio friulano e giuliano è il Montasio. La sua storia inizia intorno al 1200 nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche, dove i frati Benedettini recuperano ed elaborano le tecniche di produzione più antiche. A Moggio Udinese si trova il convento, oggi utilizzato dalle suore Clarisse, in cui probabilmente vennero inizialmente affinate le tecniche di produzione usate dei malghesi. Morbido e delicato quando è fresco, fino a 2 mesi, con il sapore che ben ricorda il latte da cui viene prodotto; più deciso nei profumi e nel gusto quando è di “mezza età”, oltre i 4 mesi di stagionatura, con caratterizzazioni di pienezza particolari. Particolarmente aromatico, con piccantezza non eccessiva ma adatto ai consumatori che preferiscono gusti forti, quando diventa stagionato (oltre i 10 mesi) o stravecchio (oltre i 18 mesi di stagionatura).