Messaggero Veneto | 19/08/2015
Nel “Salotto del gusto” arrivano gli chef stellati
Non sarà un semplice ciclo di conferenze il prossimo “Salotto del gusto” che sarà allestito in piazza San’Antonio per “Gusti di frontiera”. Sarà, piuttosto, un attento focus sul “food”, con chef stellati, noti giornalisti nazionali e prodotti enogastronomici da quotazione in borsa, corredato da un’insolita attenzione per la cucina locale. Non a caso, tutta l’area si chiamerà “Gusti di confine”, ospitando nel contempo anche l’Ersa con le specialità regionali e l’ex “Villaggio dell’amicizia”, che vedrà il suo nome da residuato della Guerra fredda andare in pensione (rimarranno però gli stand istituzionali condivisi con la Slovenia).
Il programma e il format del Salotto sono stati affidati, tramite gara d’appalto, dal Comune – come spiegato ieri nel corso di una conferenza stampa -, alla società Post editori e nello specifico alla sua guida a compendio del quotidiano VeneziePost, “A tavola con le Venezie”.
A parlare di questi aspetti è stato Filiberto Zovico, già noto per essere l’organizzatore della Borsa europea del turismo in occasione di “èStoria”, ma anche di “Trieste Next” e dell’“Archeofest” di Aquileia. La società non si è quindi fatta scappare un’altra iniziativa che abbonda di pubblico, battendo sul campo un solo altro competitor campano. L’approccio della società veneta unisce l’attenzione per le nicchie di mercato alla diffusione mediatica su larga scala. «In questo modo la cucina di confine sarà valorizzata» ha ricordato il sindaco Ettore Romoli, sottolineando che «questo aspetto è stato spesso trascurato o oscurato dalle decine di altre nazioni rappresentate durante la manifestazione».
Si esce però dall’autoctono nell’ispirazione dell’iniziativa, che affida alla Lago – azienda leader nel living design – l’allestimento degli spazi che ospiteranno i talk show e i dibattiti e, all’interno di Palazzo Lantieri, gli showcooking con prestigiosi chef stellati.
I temi che saranno affrontati nel corso del lungo week-end di fine settembre varieranno da quelli più strettamente economici, con la presenza dei principali produttori italiani e sloveni – da Sandro Boscaini della Masi a Cesare Baldrighi, Presidente del Consorzio Grana Padano, fino ai produttori vinicoli del Carso, del Collio e del Consorzio Brda -, agli incontri dedicati ai prodotti (dalle birre artigianali ai vini), fino a veri e propri “talk” con personaggi arcinoti e non ancora svelabili. Vi saranno ovviamente incontri dedicati all’Expo, anche per trarre un bilancio di un’esperienza che a oggi si è rivelata sostanzialmente molto positiva, oltre che serate musicali e di intrattenimento realizzate in collaborazione con il circolo culturale Controtempo.
Ad aprire il “Salotto del gusto” sarà l’assessore regionale alle attività produttive e
vicepresidente della giunta Sergio Bolzonello, mentre sono già confermate le presenze di importanti giornalisti del settore enogastronomico, da Enzo Vizzari, direttore delle “Guide de l’Espresso”, a Marco Panara di “Repubblica Affari & Finanza” e Marisa Fumagalli del “Corriere della Sera”.