— Locanda San Martino
Via Don E. Barattin 23
Chies d'Alpago (BL)
Locanda San Martino
a pranzo e cena; lunedì e martedì solo a pranzo
BM, CS, EC, MC
Turno di chiusura: mercoledì
Ferie: variabili
La qualità dell'offerta gastronomica cresce di anno in anno, pur senza snaturare la natura originaria della locanda. Nessun azzardo, nessun tecnicismo, ma piatti concreti che fanno perno su una materia prima eccezionale: "tonno" di coniglio con insalatina mediterranea…

Quella che un tempo era una tipica locanda di paese, sperduta tra vette di rara bellezza che segnano il confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, negli ultimi anni ha fatto un vero e proprio salto di qualità. Una profonda ristrutturazione ha coinvolto la parte ricettiva, a cominciare dalle camere, mentre l’arrivo di Paolo Speranzon ha permesso al ristorante di cambiare marcia. Cuoco esperto, appassionato, con un bagaglio tecnico di prim’ordine, da un paio d’anni Paolo ha raggiunto la compagna Alice, per aiutarla nella conduzione dell’azienda di famiglia. Con loro un’altra giovane coppia: la sorella di Alice, Giulia, in cucina e il marito Alberto in sala e in cantina. La qualità dell’offerta gastronomica cresce di anno in anno, pur senza snaturare la natura originaria della locanda. Nessun azzardo, nessun tecnicismo, ma piatti concreti che fanno perno su una materia prima eccezionale: “tonno” di coniglio con insalatina mediterranea; porchetta fatta in casa con chips e maionese alla senape; gnocchetti verdi con ragù di coratella di agnello d’Alpago e crema di cipollotto e peperone; tagliata di cervo al rosmarino. Di pari livello i dessert, tra i quali spicca la meringa allo zafferano dell’Alpago con gelato alla liquirizia e limone candito. Servizio di familiare cortesia e carta dei vini anch’essa in crescita e particolarmente attenta alle nuove, interessanti realtà del Bellunese. Conto leggero: difficile superare i 50 euro.