Via Algida, 63
San Pietro al Natisone (UD)

È più di un dolce, è la loro storia». Parole piene di saggezza friulana, di Valeria, pasticcera per passione in quel di San Pietro al Natisone, quando crea la Gubana di 7 chili per un matrimonio o una grande festa. Poche parole che racchiudono la storia delle Valli del Natisone perché, per anni, Valeria è andata in giro per quelle valli alla ricerca delle donne che facevano ancora in casa le Gubane e gli Strucchi. Girava di casa in casa per capire come quei dolci raccontassero la storia di quelle genti. La Gubana rispecchia profondamente il territorio dove è nata, le verdi valli che il fiume Natisone attraversa creando un paesaggio di singolare bellezza. Fatta di pasta dolce lievitata, avvolta a mano su sé stessa fino a prendere la caratteristica forma a chiocciola. Al suo interno un ricco ripieno: nocciole tritate, noci, uvetta, pinoli e altre bontà. Ogni famiglia ha le sue tradizioni e i suoi segreti che Valeria ha “salvato” tenendoli in vita e contribuendo a scriverne la storia. Ha solo aggiunto la sua tecnica e il suo tocco raffinato. È nata così la Gubana della Nonna, “la bontà delle cose uniche”. Priva di coloranti e conservanti, mantiene inalterate fragranza e bontà per mesi se conservata in luogo fresco e asciutto. È il dolce simbolo della prosperità e della speranza. Valeria, quando dalla finestra del suo piccolo regno scruta, oltre il campanile, il massiccio del Matajur imbiancato di neve, ci vede solo zucchero a velo.